Vendita di liquidazione
Descrizione: Vorrei svolgere una vendita di liquidazione
Definizione
Le vendite di liquidazione sono quelle effettuate dall'esercente al fine di esitare in breve tempo tutte le proprie merci, a seguito di cessazione dell'attività commerciale, cessione dell'azienda, trasferimento dell'azienda in altro locale, trasformazione o rinnovo, per un periodo non eccedente le quattro settimane, elevato a tredici settimane nei casi di cessione, trasferimento, cessazione o chiusura dell'azienda.
Normativa di riferimento
Decr. Leg.vo n. 114/98
L. Regione Marche n. 26/99 e successive modifiche
Prerequisiti
Può essere svolta esclusivamente nei seguenti casi:
- cessazione dell'attività commerciale
- cessione dell'azienda
- trasferimento dell'azienda in altro locale
- trasformazione o rinnovo dei locali
Cosa occorre
L'interessato dà comunicazione al Comune (su apposito modello "MOD.CF160-180") dell'inizio della vendita di liquidazione almeno quindici giorni prima dell'inizio, specificando i motivi, la data di inizio, la durata e l'inventario delle merci poste in liquidazione.
Dopo la conclusione delle vendite il Comune verifica la realizzazione di quanto dichiarato dall'interessato e in caso di cessazione di attività, se trattasi di esercizio soggetto ad autorizzazione, provvede d'ufficio alla revoca dell'autorizzazione amministrativa.
Nei casi di trasformazione o rinnovo dei locali, al termine del periodo di vendita di liquidazione, è obbligatoria la chiusura dell'esercizio per un periodo di dieci giorni.
E' vietato effettuare vendite di liquidazione nel mese di dicembre o nei trenta giorni antecedenti il periodo di vendite di fine stagione, fatto salvo il caso di cessione o cessazione dell'attività commerciale e trasferimento di sede.
Come si svolge
Le vendite di liquidazione debbono essere presentate al pubblico con adeguati cartelli che ne indicano l'esatta dicitura ed il periodo di svolgimento.
Le merci in vendita debbono essere esposte con l'indicazione del prezzo praticato prima della vendita di liquidazione e del nuovo prezzo con relativo sconto o ribasso effettuato espresso in percentuale.
Durante il periodo delle vendite di liquidazione è possibile mettere in vendita solo le merci già presenti nei locali di pertinenza del punto vendita ed indicate nell'inventario presentato al Comune.