Comune di Macerata


Sei in:  Home , Lo Sferisterio pronto ad accogliere Giovanni Allevi , La mostra Marguttiana 2008 apre i battenti
Ultimo Aggiornamento: 23/08/08

La mostra Marguttiana 2008 apre i battenti

COMUNICATO STAMPA N. 1   sabato 23 agosto 2008      
OGGETTO: Marguttiana 2008 
   
  Promossa dalla Confcommercio di Macerata in collaborazione con il comune aprirà i battenti lunedì 25 agosto, alle ore 18 alla galleria Antichi Forni di Macerata, la mostra d'arte Marguttiana 2008.
  La mostra, di riconosciuta qualità e tradizionalmente legata alle festività di san Giuliano, si presenta quest'anno ancora più ricca e di taglio internazionale per la presenza di otto artisti norvegesi che esporranno in una sezione dedicata e che si affianca all'altra sezione riservata alle opere degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. Sono inoltre cento gli artisti selezionati dalla commissione che esporranno le loro opere, tra cui un cinese, una giapponese, un olandese, un romeno e un siriano. Centosessanta opere in tutti, tra cui si potranno scoprire piccoli capolavori spesso tagliati fuori dai circuiti tradizionali e meritevoli invece di promozione.
  La Marguttiana 2008 si arricchirà anche di nuovi spunti culturali attraverso un momento di confronto pubblico e scambio di esperienze con gli artisti norvegesi, tutti affermati in campo internazionale. Sono Camilla Coucheron, Geir Felling, Susanne Grennes Tronhus, Bente Kaarby, Marianne Karlsen, Tarjei Krogh, Bjorg Thorhallsdottir, Therese Tonning.
  Questi gli espositori selezionati per la Marguttiana 2008: Aat van Rijn, Nabil Al-Zein, Lia Angelini,   Graziella Antinori, Doriano Baiocco, Giuseppina Bascietto, Luca Beni, Claude Van der Rosen, Giuseppe Bravi, Maria carmela Brugnone, Anna Calcaterra, Massino Canesin, Enzo Cangi, Debora Eliana cantoro, Romano Carluccio, Stefania Carluccio, Stefano Catalini, Gilberto Ceccarelli, Giuliano ceresani, Luigi Cioli, Fabio Cirilli, Pina Contigiani, Adalgisa Corvatta, Sabina De Ciocchis, Marco Dignani, Patrizia Dignani, Maurizio Ermanni, Luciano Esposto Lues, Antonio Fermani, Giovanni Florio, Maria Fogante, Antonella Foresi, Marco Franchini, Simone Fratini, Maria Gentilucci, Daniela Giammarini, Melita Gianandrea, Antonio Grillo, Rita Gubbi, Luciano Iannucci, Gabriele Innamorati, Alessandro Iommi, Susanna Lapponi, Giuseppina Lella, Francesca Leoni, Elena Maggi, Davide Mangiaterra, Rita Marchesini, Elena Marcolini, Franco Mariani, Giovanni Mazzanti, Rossano Mazzolini, Gianni Mercuri, Mario Migliorelli, Giuseppe Miliozzi, Luana Monteverde, Andrea Mori, Luca Morici, Maria Pia Mozzoni, Giovanna Navetta, Salvatore Negro, Oswald Orendi, Cinzia Paciaroni, Ena Paciaroni, Gianni Paletti, Anna Maria Pasqua Lini, Vincell9 Pistillo, Giulio Perfetti, Luca Pergolini, Piero Piangiarelli, Piero Piccioni, Nadia Pigliacampo, Patrizia Poloni, Umberto Prenna, Daniela Quagliatini, Susy Rastelli, Marco Riccitelli, Urbano Riganelli, Lorenzo Rinaldi, Daniela Ripani, Romanina Romanella, Rosanna Sabatino, Daniela Saltari, Maurita Sampaolesi, Mirella Santarelli, Ombretta San Tinelli, Fabrizio Savi, Anna Sgambati, Tersita Svolacchia, Rossano Sopranzi,   Marco Spaccesi, Fabiola Sperandio, Marisa Spurio, Nazzareno Stecchiola, Giusy Trippetta, Luciana Urbinati, Antonella Vaccari, Wen Qiu Ping, Yaeko Kato, Gabriella Zagaglia, Loretta Zanconi.
  La mostra rimarrà aperta fino al primo settembre.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433