L'ambasciatore cinese Sun Yuxi in visita ieri a Macerata

-
L'incontro dell'ambasciatore con il sindaco Meschini
"Attraverso la mia visita, spero che tutti i cinesi possano conoscere meglio la città natale di Matteo Ricci". Con queste parole l'ambasciatore di Cina, Sun Yuxi, in visita ieri a Macerata, accompagnato dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, ha salutato il prefetto di Vittorio Piscitelli, il sindaco Giorgio Meschini e il presidente della provincia Giulio Silenzi.
Nell'incontro con le autorità in municipio, l'ambasciatore ha ricordato l'importanza di Padre Matteo Ricci (Li Ma-dou come lo chiamato in Cina), rivelando che 'io stesso, quando ero studente, ho studiato la geometria sui suoi testi, per i quali il tempo non passa mai'. Dopo l'incontro istituzionale il cui il sindaco Giorgio Meschini e il presidente della provincia Giulio Silenzi hanno rivolto all'ospite cinese il loro saluto di benvenuto, l'ambasciatore Sun Yuxi, ha partecipato all'incontro con il Comitato nazionale per le celebrazioni del IV Centenario di Li Ma-dou, presieduto dall'onorevole Adriano Ciaffi.

-
L'incontro con il Comitato celebrazioni Ricciane - i doni del presidente Ciaffi
La discussione ha riguardato le celebrazioni che si svolgeranno nel 2010, in contemporanea, in Cina e in Italia e per le quali il Comitato promotore sta lavorando ad una serie di eventi culturali quali mostre, convegni, incontri di un ampio respiro internazionale nel nome di Matteo Ricci. Nel suo intervento, Ciaffi ha richiamato l'invito che il presidente della regione ha rivolto al presidente della Repubblica Popolare Cinese per venire, nelle Marche in occasione della sua visita in Italia del 2009, 'al quale tutta Macerata si associa ' ha detto Ciaffi - affinché la celebrazione dell'anniversario in onore di Li Ma-dou diventi una vasta operazione culturale e un messaggio di amicizia fra popoli di culture diverse'. Il professor Filippo Mignini, direttore dell'Istituto Padre Matteo Ricci per le relazioni con l'Oriente ha presentato all'ambasciatore i primi tre volumi, degli undici previsti, delle Opere complete di Matteo Ricci. 'Sono opere frutto di una profonda mediazione interculturale tra Ricci e studiosi cinesi, che ancora oggi noi stiamo portando avanti con giovani studiosi cinesi e per restituire nella nostra lingua l'autentico significato delle opere di Matteo Ricci'
- Il video della cerimonia
-
Il video della visita dell'ambasciatore di Cina è stato realizzato dal CELFI dell'Università di Macerata.
Si ringrazia per la collaborazione
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433