Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 27/09/08

L'arte di Sirio Bellucci in una mostra ed in un libro presentati ieri

Sirio Bellucci con una sua opera esposta in galleria Galeotti
Sirio Bellucci con una sua opera esposta in galleria Galeotti
COMUNICATO STAMPA N. 1   sabato 27 settembre 2008  
OGGETTO: L'arte di Sirio Bellucci in mostra ed in un libro presentati ieri
  
  "Esperienza che si trasforma in sapienza attraverso storie epiche senza eroi", "sciami di un umanità in marcia verso il nulla", "luoghi e nature intricare come labirinti". Sono alcuni tratti dell'opera di Sirio Bellucci delineati ieri da Paola Ballesi e Massimo di Nardo, curatori di un libro e di una mostra dedicata a Sirio Bellucci presentati in Comune. Un omaggio alla carriera di un pittore dalla personalità assolutamente originale, figlio della nostra terra da cui trae ispirazione, che Comune e Provincia hanno promosso grazie alla collaborazione dei due critici che hanno curato la pubblicazione e dell'Istituzione macerata Cultura.
  L'iniziativa in omaggio a Sirio Bellucci si lega alla recente l'acquisizione da parte della Pinacoteca civica di Macerata di tre dipinti dell'artista che vanno ad arricchire la collezione della sezione di Arte contemporanea che sarà nuovamente fruibile nel polo museale di palazzo Buonaccorsi. Si tratta di tre oli su tela: Natura morta del 1967, Pagliaio 1995 e Contorsionisti 2007
  Il libro, presentato in municipio dai curatori, alla presenza dell'artista, dell'assessore provinciale Alessandra Boscolo e dell'assessore comunale Stefano Di Pietro e di un folto pubblico, è un'esposizione su carta che ripercorre cinquant'anni di attività di Sirio Bellucci dai primi anni Settanta ad oggi. Una pregevole monografia con circa ottanta opere, i saggi critici dei due curatori Paola Ballesi e Massimo di Nardo, il contributo di Alessandro Cartoni insieme ad una antologia critica di scritti apparsi su giornali e riviste.
  La mostra in galleria Galeotti accompagna il visitatore attraverso le fasi pittoriche dell'artista, quella degli anni Settanta in cui, dopo una prima fase gestuale e materica, Bellucci sperimenta il Concettuale (Flash Art gli ha dedicato una copertina). Poi attraverso una figurazione espressionista, onirica, che per certi versi anticipa quella che sarà la Transavanguardia fino ad oggi, quando Bellucci, ottantaquattrenne, propone una pittura, densa di colori e di gestualità, come una sorta di "tempo e luogo" che sopravvivono solo nella memoria. Le immagini diventano sempre più elementi narrativi per racconti epici senza eroi, per comunicare la sua visione del reale con occhio asciutto, una pittura piena di enigmi, spesso inquietante e proprio per questo fortemente coinvolgente.
  La mostra resterà aperta fino al 19 ottobre con orario dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle19,30, tranne il lunedì.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433