COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 15 ottobre 2008
OGGETTO: Consiglio approva nuova lottizzazione a Villa Potenza e vari ordini del giorno
Lottizzazione PCL22 Villa Potenza. E' stata approvato ieri dal Consiglio comunale il piano di lottizzazione PCL22 che comprende un'area di circa 20.000 metri quadrati posta tra la bretella di Villa Potenza e il borgo antico della frazione. Il piano prevede volumetria edificabile pari a 30 mila metri cubi, di cui 25.000 destinati a edilizia residenziale e i restanti 5.000 a quella commerciale e dei servizi. Sono previste inoltre nel progetto ampie penetrazioni pedonali e parcheggi.
La delibera è stata presentata in aula dall'assessore Mauro Compagnucci che ha anche sottolineato che tale lottizzazione è limitrofa al Piano particolareggiato di iniziativa pubblica (denominato PP10) che comprende una vasta area di 36.950 metri quadri interamente destinata a verde pubblico attrezzato per lo sport. Qui è prevista, tra gli altri, la realizzazione di un nuovo campo sportivo e di un ciclodromo e la zona sarà dotata di ampi parcheggi a supporto delle attività e percosi pedonali per l'utenza.
"In questo modo la frazione assumerà un aspetto più armonioso" ha sostenuto Compagnucci "da una parte la zona archeologica che risulterà ampliata grazie allo spostamento del campo da calcio nell'area sportiva, dall'altra la parte riservata all'edilizia, al commercio e ai servizi; al centro il borgo antico già alleggerito dal traffico urbano grazie alla bretella". Il piano urbanistico è stato adottato con 23 voti favorevoli della maggioranza e dell'Udc, 7 astensioni da parte dei gruppi di An, Fi, Comitato Menghi e Gruppo misto. Un voto contrario da parte di Giovanni Meriggi (gruppo misto), in disaccordo oltre che su questo piano di lottizzazione, anche sul più generale Piano casa che "dà una visione parziale e non permette di capire il complessivo futuro sviluppo di Macerata. Tra i favorevoli alla delibera il gruppo Udc (interventi di Andrea Beccacece e Ivano Tacconi) che ha ritenuto il Pcl22 "un progetto vantaggioso per il fine pubblico" anche se il gruppo si riserva di approfondire le successive varianti che porteranno all'approvazione dell'area sportiva. Anna Menghi, per il Comitato omonimo, si è invece soffermata sulla lunga vicenda della bretella di Villa Potenza sostenendo che il "Comune poteva giungere ad una trattativa con il privato già otto anni evitando quindi uno spreco di tempo e denaro". Ma secondo l'assessore Compagnucci la contrattazione ha senso oggi "perché ricade in un piano complessivo che risponde alle esigenze della frazione e che in quegli anni non esisteva". Forza Italia con Deborah Pantana si è invece astenuta in attesa di valutare la situazione e le prossime delibere annunciate da Compagnucci. Per la maggioranza che si è espressa con gli interventi di Romano Carancini (Pd), Federico Valori (Psi), Reinhard Sauer (Rc) si tratta del "miglior piano mai presentato perché dà risposte complessive alle esigenze della frazione che porterà ad uno sviluppo a 360 gradi nel settore sportivo, turistico e fieristico. "
Ordini del giorno rinviati e documento Avis. Dopo aver rinviato l'ordine del giorno relativo al sostegno alla maternità e al "Progetto Gemma" per poterlo riformulare con una dicitura più precisa e quello sul Testamento biologico, parzialmente modificato nella formulazione da parte dei presentatori, l'Assise ha poi approvato all'unanimità il documento presentato da Gian Mario Maulo (Pd) in tema di donazione e trasfusioni di sangue. Il documento intende sensibilizzare la Regione sulla necessità di avere un piano di autosufficienza organico. Un ringraziamento per l'interesse e la sensibilità è giunto all'Assise dal presidente dell'Avis provinciale Manuel Seri.
La sovranità appartiene al popolo. Approvato l'ordine del giorno presentato da Ivano Tacconi (Udc) e sottoscritto dai colleghi di partito e da vari membri della maggioranza, relativo alla richiesta di reintroduzione nel sistema elettorale della preferenza. Il documento invita infatti "l'amministrazione a farsi promotrice presso le sedi competenti della necessità che i cittadini possano scegliere il candidato parlamentare da eleggere". Dopo un ampio dibattito nel quale è stato spiegato che una revisione della legge elettorale in corso in parlamento, escluderebbe dalle elezioni europee la possibilità per i cittadini di scegliere il proprio rappresentante. Il documento, che ha visto il voto contrario di Deborah Pantana (Fi), è stato approvato con 22 voti favorevoli (maggioranza, Gruppo misto, Comitato Menghi, Udc) e l'astensione di Giovanni Meriggi (Gruppo Misto).
Stagione lirica Biennale. Iniziata la discussione sulla mozione relativa alla proposta di programmare la stagione lirica in forma biennale giunta e illustrata all'assise da Giovanni Meriggi (gruppo misto). Partendo dalle difficoltà di bilancio dell'associazione Sferisterio, illustrate nel dettaglio dal presentatore, l'atto propone al sindaco in qualità di presidente, "di elaborare un progetto economico finanziario che consideri uno svolgimento biennale del Festival" per conseguire il pareggio economico di bilancio. Dopo gli interventi del sindaco, di Anna Menghi e Romano Carancini l'atto è stato rinviato alla prossima seduta consiliare.
In precedenza Pierfrancesco Castiglioni (An) aveva ritirato per conto del collega di partito Andrea Blarasin l'ordine del giorno relativo alle linee urbane n.7 e 8 bis in quanto la questione era stata già risolta e rinviato ad altra seduta quello riguardante la lottizzazione delle Vergini PL12.