Venerdì seminario sui teatri e lo spettacolo con il neoassessore Solazzi
COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 29 ottobre 2008
OGGETTO: Venerdì seminario sui teatri e lo spettacolo con il neoassessore Solazzi
"Non credo sia un caso che questo importante convegno, di caratura regionale, si svolga a Macerata; grazie ad una programmazione a 360 gradi, dalla prosa al teatro amatoriale, al teatro di ricerca, e grazie ai suoi tre spazi, Lauro Rossi, Salesiani e Cineteatro Italia, la nostra città è ora punto di riferimento regionale per il teatro". Non nasconde la propria soddisfazione l'assessore alla Cultura Massimiliano Bianchini in vista del seminario Il teatro e le città Amat, le Marche in rete promosso e organizzato dall'Associazione Marchigiana Attività Teatrali per venerdì (31 ottobre), a partire dalle 9,30 al Teatro Don Bosco.
Tra le domande cui si tenterà di rispondere: Qual è il rapporto delle città delle Marche con il teatro e con la cultura dello spettacolo dal vivo? Si vuole poi fare il punto su questa relazione evidenziando i modelli virtuosi realizzati dalle amministrazioni marchigiane per i loro teatri. Ne parleranno sindaci, assessori e consiglieri comunali, coordinati da Gilberto Santini, direttore dell'Amat.
Il seminario si svolge in un momento in cui la legge regionale sullo spettacolo sta per essere discussa in Consiglio ma contemporaneamente vengono annunciati tagli statali alla finanza per il settore, il dibattito sulle buone pratiche torna ad essere un tema attuale. Il numero degli spazi attivi nella regione - fra teatri storici, sale moderne e luoghi adibiti alla rappresentazione dal vivo se ne contano un'ottantina - e la sensibilità delle amministrazioni locali, che nel '76 con l'Amat si sono date uno strumento specifico, hanno consentito lo sviluppo di una cospicua e diffusa attività teatrale. Durante tutto l'anno, nelle città grandi e piccole della regione, trovano vita stagioni e rassegne di prosa, di teatro contemporaneo e di danza, progetti particolari e iniziative di cultura teatrale e di formazione del pubblico
Aprirà i lavori, subito dopo i saluti del presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, e del sindaco della città, Giorgio Meschini (previsti per le 9,30), il neo assessore regionale alla cultura Vittoriano Solazzi, alla sua prima uscita pubblica sui temi della cultura. Alla sua relazione introduttiva seguiranno quelle di Gino Troli, presidente Amat, di Massimiliano Sport Bianchini, assessore alla Cultura del Comune di Macerata e di Adriana Mollaroli, presidente della 1a commissione (cultura) del Consiglio regionale delle Marche.
Molti gli interventi previsti, fra i quali quelli del sindaci di Fermo, Saturnino Di Ruscio, e Ancona, Fabio Sturani, della professoressa Anna Teresa Ossani dell'Università degli Studi di Urbino, degli assessori provinciali Carlo Pesaresi (Ancona) e Olimpia Gobbi (Ascoli), di Vincenzo Marini Marini, coordinatore della Consulta delle Fondazioni Casse di risparmio marchigiane. Chiusura del convegno alle 17,30 con due omaggi al teatro: quello di Saverio Marconi per il Vaccaj di Tolentino e quello della drammaturga e poetessa, Mariangela Gualtieri.
Il programma dettagliato è su www.amat.marche.it.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433