Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Pericolo ghiaccio, interventi sui tetti e rimozione alberi , Consiglio, via libera a nuovi alloggi per gli studenti
Ultimo Aggiornamento: 29/10/08

Consiglio, via libera a nuovi alloggi e centri sportivi per gli universitari

COMUNICATO STAMPA N. 1   mercoledì 29 ottobre 2008  
OGGETTO: Consiglio, via libera a nuovi alloggi e centri sportivi per gli universitari
  Via libera ieri dal Consiglio comunale al Piano di edilizio strategico per nuovi alloggi e attrezzature sportive a beneficio degli studenti universitari. L'assise ha approvato quindi l'attesa delibera di sottoscrizione del protocollo d'intesa tra Comune, Regione, università di Macerata, Cus e Ersu. Discussa anche una interrogazione sulla "politica economica della Giunta comunale" e approvata una delibera di variazioni di bilancio.
  Arrivano nuovi alloggi e attrezzature sportive per gli universitari. Con il voto favorevole della totalità dei presenti (esclusi il neo consigliere di An, Claudio Carbonari e Uliano Salvatori del Gruppo misto, che si sono astenuti, mentre Silvano Iommi di FI ha dichiarato di non voler partecipare al voto), in serata l'assise ha dato il via libera all'importante protocollo d'intesa che consente l'attuazione del piano edilizio strategico in materia di residenzialità e infrastrutture sportive per gli studenti universitari. Approvato all'unanimità anche un ordine del giorno, primo firmatario Reinhard Sauer di Rc, che invita l'amministrazione a proseguire lo sviluppo del Parco di Fontescodella in grado di "integrare le strutture sportive che lì dovranno sorgere, realizzandolo ove possibile, contestualmente ai lavori previsti in delibera".
  La delibera. Come ha spiegato l'assessore Mauro Compagnucci si tratta di una concatenazione di atti programmatori (compresa ad esempio "una degna risistemazione delle case di terra di Villa Ficana che ospiteranno studenti in visita e docenti"), utili all'Università per fronteggiare "i rapidi processi di trasformazione in atto a livello internazionale che impongono ritmi e percorsi nuovi", per un ateneo che dovrà competere ed essere capace di formare nuovi gruppi dirigenti.  
Residenzialità studentesca. Si vuole integrare in un unico processo le azioni finalizzate alla programmazione e gestione dell'intero sistema dei collegi universitari, concentrando la residenzialità degli studenti a Santa croce, come previsto nel Piano particolareggiato. Comune, università e Ersu gestiranno quindi gli studentati di Villa Ficana aumentando così il numero dei posti letto disponibili di tredici unità.
  Villa Lauri. Verrà utilizzato e valorizzato il complesso immobiliare di Villa Lauri grazie a fondi della legge 338 del 2008, dei decreti ministeriali 42 e 43 del 2007 e all'alienazione dell'immobile che oggi ospita il collegio Bartolo da Sassoferrato in viale don Bosco. A Villa Lauri si vuole realizzare un collegio di eccellenza e la sede della Scuola universitaria di studi superiori mentre parco e parcheggi per residenti lungo viale indipendenza saranno a disposizione della città. Previsto anche un percorso ciclistico a ridosso di viale indipendenza e all'interno del parco.
  La "Cittadella dello sport". Si vuole trasferire il complesso sportivo in gestione all'Università di via Valerio 69, nella zona del futuro complesso natatorio di Fontescodella, vicino all'attuale palestra polivalente. L'operazione dovrebbe essere finanziata mediante l'alienazione dell'attuale area Cus, previo mutamento in zona residenziale. Nuove strutture sportive a cura dell'università sorgeranno nella zona della nuova Cittadella dello sport mentre per quanto riguarda la Palestra polivalente, una volta libera dopo la realizzazione del nuovo impianto polivalente di Villa Potenza, verranno valutate congiuntamente forme di gestione da parte del Centro universitario sportivo, garantendo comunque gli spazi necessari allo svolgimento dell'attività sportiva del Cus.
  Il dibattito. Tra gli intervenuti Placido Munafò (Comitato Anna Menghi): "con questo atto rispolverate la delibera del 1998 dell'amministrazione Menghi. Noi la voteremo perché è come quella di allora a differenza di quanto fece la sinistra, che era minoranza, nel 1998...". Favorevoli Narciso Ricotta (Pd), Reinhard Sauer (Rc) e Romano Carancini, capogruppo Pd. Per il primo questa "è una delibera veramente importante che va approvata in maniera bipartisan per sostenere la nostra università". Carancini ha definito "lungimirante" l'atto del 1998 della Giunta Menghi: "ma all'epoca non vi erano le medesime capacità di dialogo tra università e Comune, le condizioni sono ora mutate in meglio". Sauer, che ha annunciato un   ordine del giorno sulla mobilitazione delle università italiane di questi giorni, prevede "con questo atto un miglioramento nella vita degli studenti; dubbi invece sulla denominazione proposta dall'università per la "scuola di eccellenza", un po' fuori   luogo a fronte della crisi attuale...".
  Federico Valori (partito socialista): "la delibera esprime il tentativo di elaborare una strategia comune tra Municipio, Ersu e Università per concentrare la residenza studentesca a santa croce liberando il centro storico e riqualificando due belle strutture a vantaggio di tutti: ex ospedale psichiatrico e Villa Lauri".    
  Pollice verso invece da Silvano Iommi (FI): "in questa delibera non c'è niente di strategico e programmatico, sono semplici deleghe al sindaco per dimettere e cambiare di destinazione strutture ed edifici...". Intervenuti anche Andrea Beccecace ("Perché invece degli alloggi non chiedersi se gli studenti preferiscono contributi"), Ivano Tacconi e Giovanni Picchio (Udc): "L'Università va sostenuta ma non so se fidarmi - ha detto Tacconi - chissà se vedrà la luce questo progetto in una città dove dominano i poteri forti che bloccano o indirizzano a piacimento...". Per Giovanni Meriggi (misto) "la delibera è importante ma le procedure lasciano perplessi, sarà poi un progetto che nascerà solo quando gli attuali protagonisti della politica saranno tutti usciti di scena...". Anna Menghi ha rievocato gli eventi del 1998: "I posti letto per gli studenti erano scarsi e l'Amministrazione intervenne per risolvere la questione   decongestionare il centro storico...".  
  Politica economica della Giunta comunale. Deborah Pantana, capogruppo di FI, ha formulato una interrogazione con la quale ha chiesto se sia stato redatto un programma di controllo e riduzione delle spese, se viene eseguito in Comune il controllo strategico su attività e risultati conseguiti e a quanto ammontano alcuni capitoli di spesa per i servizi. L'assessore al Bilancio e vicesindaco Lorenzo Marconi ha elencato le varie iniziative del Comune per l'abbattimento delle spese (dalla telefonia al risparmio energetico all'eliminazione della carta), nonché le procedure per il controllo dei risultati raggiunti dai vari uffici   e le spese percentuali che fanno carico ai vari servizi comunali.  
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433