COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 11 novembre 2008
OGGETTO: Partecipazione, quartiere Le vergini e testamento biologico ieri in consiglio
Tre gli argomenti affrontati dal Consiglio comunale di ieri pomeriggio che ha registrato sui banchi di Alleanza nazionale la nomina del nuovo capogruppo. In sostituzione di Maurizio Fattori, al quale è andato un nuovo ringraziamento da parte dei colleghi di partito, è stato eletto Pierfrancesco Castiglioni.
Maggiore partecipazione delle giovani generazioni alla politica. La mozione, illustrata in aula da Riccardo Sacchi (An), scaturiva da una proposta degli alunni dell'Istituto tecnico per le attività sociali "Matteo Ricci" che, avendo aderito al progetto della Regione Marche "E-democracy" riguardante le iniziative dei giovani per avvicinarsi alle istituzioni, avevano presentato al Comune una proposta di legge per riservare "Quote obbligatorie di rappresentanza giovanile negli enti locali". L'atto giunto in discussione al Consiglio comunale impegnava il Comune attraverso la commissione consiliare 1^ affari istituzionali, a farsi promotore nelle sedi competenti dell'attuazione di misure normative miranti ad un maggior coinvolgimento delle nuove generazioni alla vita politica. Lunga e complessa la discussione, svolta alla presenza di due insegnanti e due rappresentanti degli studenti dell'Itas, che ha portato all'approvazione di un documento emendato, licenziato con 21 voti favorevoli dei gruppi di maggioranza, Comitato Anna Menghi, Udc e Gruppo misto, 1 voto contrario (Gruppo misto Pri) e 7 astensioni di An e Fi. Il non voto dei consiglieri di Alleanza nazionale e Forza Italia è conseguente alla presentazione dell'emendamento (primo firmatario Romano Carancini Pd), che ampliava la parte dispositiva della mozione riportando il confronto sul tema della "scelta dei rappresentati" e quindi "sull'abrogazione delle norme vigenti che prevedono liste elettorali bloccate". Una proposta strumentale, secondo Deborah Pantana (Fi) e Riccardo Sacchi (An), che non ha permesso ai due gruppi di votare una mozione che pure condividevano nel merito.
Nuovo quartiere Le Vergini. Approvato all'unanimità (27 voti favorevoli) l'ordine del giorno proposto dall'opposizione e illustrato da Castiglioni (An) che invita l'Amministrazione ad adottare con urgenza i provvedimenti necessari a velocizzare il termine dei lavori della lottizzazione PL12 per risolvere le problematiche più volte lamentate dai residenti. L'intervento dell'assessore Raffaele Delle Fave ha chiarito che il Comune è già più volte intervenuto con il soggetto attuatore affinché concluda le operazioni di urbanizzazione in modo tale da dare al quartiere i servizi che i cittadini richiedono. Attualmente si sta verificando la situazione con i competenti uffici comunali e nel caso proseguisse l'inadempienza da parte della ditta il Comune riscuoterà la polizza fideiussoria e si sostituirà alla ditta per il completamento dei lavori. Il dibattito ha registrato gli interventi di Andrea Blarasin (an) Placido Munafò (Comitato Menghi) Romano Carancini (Pd) Andrea Beccacece (udc) Giovanni Meriggi (Gruppo misto pri).
Testamento biologico. Umberto Torresi (Sinistra democratica) ha illustrato in aula l'ordine del giorno firmato anche dai suoi colleghi di partito Valerio Calzolaio e Pierpaolo Tartabini con il quale tra l'altro si invita l'assessore alle politiche sociali ad attivare le iniziative utili a informare i cittadini sul "testamento biologico" cioè sul diritto "a poter decidere delle cure riguardanti se stessi nel caso ci si dovesse trovare a vivere in stato vegetativo permanente". Un tema delicato che tocca aspetti giuridici, religiosi e laici e che oggi è di stretta attualità con il caso di Eluana Englaro che ha ispirato un ampio dibattito nazionale nel quale si inquadra anche la mozione del gruppo consiliare della Sinistra democratica maceratese. "Tutti sono contrari all'accanimento terapeutico ma nessuno sa di preciso quale sia il limite" ha detto Torresi "Nutrire artificialmente significa assistenza ordinaria, che quindi va garantita, o è un atto medico su cui si può intervenire?". Da qui la necessità di far riflettere l'opinione pubblica sull'argomento. Intervenuti nel dibattito anche Placido Munafò (Comitato Menghi) e Claudio Machella (Pd). Il dibattito prosegue oggi pomeriggio.
Ad inizio seduta l'assessore alla Cultura, Sport Massimiliano Bianchini, aveva risposto ad una interrogazione di Deborah Pantana (Fi) sugli investimenti per le politiche giovanili. "Le politiche giovanili del Comune hanno come cardine di azione l'Informagiovani" ha risposto Bianchini e gli interventi nel 2008 ammontano a circa 50 mila euro.