Il vicesindaco Marconi a una conferenza sui diritti umani
COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 13 novembre 2008
OGGETTO: Il vicesindaco Marconi a Ferrara a una conferenza sui diritti umani
Il vicesindaco Lorenzo Marconi sarà a Ferrara domani e sabato (14-15 novembre) per la 9a Assemblea nazionale degli enti locali per la pace, che quest'anno affronterà il tema "Costruiamo le città dei diritti umani".
Con questo ambizioso obiettivo centinaia di sindaci, funzionari, assessori e consiglieri di Regioni, Province e Comuni si riuniranno per cercare di capire cosa possono fare le città per la pace e la tutela dei diritti umani, con un occhio al ruolo fondamentale svolto dai mezzi di comunicazione di massa.
Un'occasione che vuole essere un laboratorio per l'elaborazione di politiche di pace, viste le sempre più evidenti conseguenze negative della globalizzazione sull'integrazione sociale nelle città. La tesi di fondo è che ognuno può portare il suo contributo, dal presidente al più piccolo consigliere.
Invito alla stampa
Sono gli eredi di Giorgio La Pira, il sindaco italiano più famoso al mondo.
S'incontreranno il 14 e 15 novembre a Ferrara con un obiettivo ambizioso:
"Costruiamo le città dei diritti umani"
La 9a Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la pace:
un grande laboratorio in vista delle prossime elezioni amministrative.
"Costruiamo le città dei diritti umani". Con questo obiettivo ambizioso centinaia di sindaci, presidenti, assessori, consiglieri e funzionari degli enti locali e delle regioni si riuniranno a Ferrara il 14 e 15 novembre 2008 per partecipare alla 9a Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani. Sono gli eredi di Giorgio La Pira, il sindaco italiano più famoso al mondo: l'uomo che, in piena guerra fredda, ebbe il coraggio di trasformare la città di Firenze nella capitale dell'impegno per la pace nel mondo. (In allegato il programma dell'Assemblea. Inizio venerdì 14 ore 9.30)
Sarà un grande laboratorio di politiche di pace. Sulle città appaiono sempre più evidenti le conseguenze negative della globalizzazione e della grave crisi mondiale che stiamo vivendo. Cosa possono fare i Comuni, le Province e le Regioni per fronteggiare i crescenti episodi di disagio, intolleranza e violenza che esplodono nelle città? Come possono rispondere alla domanda di pace, serenità e aiuto dei cittadini? Cosa devono fare per assicurare il rispetto dei diritti umani nelle città? Come possono dare una mano alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico senza perdersi nella retorica inconcludente?
Durante l'Assemblea di Ferrara verrà presentato e discusso un originale documento che definisce cosa possono fare le città per la pace e i diritti umani. La tesi di fondo è che c'è una responsabilità per tutti, dal Sindaco al più piccolo assessorato. Sulla base di questo documento saranno elaborate le proposte politiche e programmatiche degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani in vista delle prossime elezioni amministrative.
Nella sessione di apertura dell'Assemblea, venerdì 14 novembre, saranno presentati, in anteprima nazionale, i risultati di due ricerche su "I giovani, la pace e i diritti umani" realizzate dalla SWG per conto della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome.
La 9a Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è organizzata dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con l'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna, la Provincia e il Comune di Ferrara.
Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani è un'associazione che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Italia a promuovere la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433