Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 15/11/08

Per la stagione di prosa Giuffrè porta in scena Eduardo

COMUNICATO STAMPA N.1      sabato 15 novembre 2008
OGGETTO: Per la stagione di prosa Giuffrè porta in scena Eduardo



  Secondo appuntamento per la ricca stagione di prosa maceratese. E di nuovo un'opera del grande Eduardo De Filippo. Infatti mercoledì e giovedì (19-20 novembre) Carlo Giuffrè dirigerà e interpreterà Il sindaco del rione Sanità, commedia in 3 atti del 1960, per la produzione  Diana Oris.

  Un'opera sofferta e desolata, fra legge e giustizia, omertà e coscienza, del tutto attuale per le tematiche affrontate, affine al recente lavoro di Roberto Saviano Gomorra

  In virtù del proprio carisma, Antonio Barracano, il "sindaco", amministra il rione Sanità al di sopra delle parti e al fuori delle leggi dello Stato. Gli è accanto il dottor Fabio Della Ragione, che, deluso e sfiduciato, vorrebbe ora porre termine a una collaborazione che si protrae da trentacinque anni. Nel tentativo di sedare un conflitto fra un padre ingiusto e un figlio ridotto alla disperazione, il "sindaco" viene ferito a morte; unico testimone, un uomo che ha appena beneficato ma che afferma di non essersi accorto di nulla. Al dottore, don Antonio chiede di stilare un referto di morte naturale, per non coinvolgere la propria famiglia in una di quelle catene di vendette contro cui ha lottato per tutta la vita. Quindi, durante una cena a cui partecipano, fra gli altri, sia il feritore che il traditore, il "sindaco" conclude la sua ultima opera di pacificazione e tace i fatti di cui è appena stato vittima. Il dottore decide di continuarne l'opera ma di obbedire alla sua coscienza: di fronte all'ennesima prova di ingratitudine, meschinità, omertà, prepara un nuovo certificato di morte nel quale denuncia la verità.
  Il personaggio di Antonio Barracano è ispirato a un personaggio realmente esistito, che Eduardo conosceva bene, di nome Campoluongo; ma il drammaturgo napoletano ha sempre tenuto a precisare che esso non era un camorrista, ma semplicemente un aristocratico gentile ed educato, una persona che voleva portare giustizia pur agendo al di fuori di essa.
  Lo spettacolo avrà inizio alle 21. Prezzo del biglietto da 8 a 23 euro.   

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433