Comune di Macerata


Sei in:  Home , "L'opera da tre soldi" per il festival Macerata teatro , Al via domani il festival "Non ho tempo e serve tempo"
Ultimo Aggiornamento: 24/11/08

Al via domani il festival "Non ho tempo e serve tempo"

COMUNICATO STAMPA N.2lunedì 24 novembre 2008

OGGETTO: Al via domani il festival "Non ho tempo e serve tempo"



  Prende il via domani (25 novembre) la terza edizione del festival Non ho tempo e serve tempo - ciascuno cresce solo se sognato, la rassegna di teatro e approfondimento culturale organizzata dal Comune di Macerata, con la collaborazione della Provincia di Macerata e dell'Amat.
  Il programma è quest'anno dedicato dai direttori artistici Giuditta Chiaraluce e Andrea Fazzini a Danilo Dolci, figura di spicco della lotta non violenta contro il sistema clientelare mafioso a favore dei diritti dei più deboli, oltre a essere stato pedagogista e poeta di fama mondiale.
  Si inizia alla 16,00 presso la Mediateca provinciale con la proiezione di un documentario dedicato all'opera e alle inchieste di Dolci, Danilo Dolci. Memoria e utopia di Alberto Castiglione, preceduto da una selezione di brani poetici dell'autore stesso letti da Francesca Rossi Brunori.

  Alle 18.00, alla galleria degli Antichi Forni, si inaugurerà l'installazione di Frediano Brandetti In attesa di un titolo (solo-un-abbraccio), un'opera originale, delicatissima, quasi intima (solo su prenotazione al 339 1176004, per un numero di massimo 8 persone all'ora, dal 25 al 27 novembre).

  A seguire, sempre agli Antichi forni, Amico Dolci, responsabile del Centro sviluppo creativo Danilo Dolci e Giuseppe Barone, biografo di Dolci, daranno vita ad un incontro in cui racconteranno aneddoti, segreti, retroscena dell'incredibile vicenda esistenziale e sociale di Dolci. Durante l'incontro verrà inoltre proiettato anche un piccolo omaggio al festival inviato da Giuliano Scabia.

  Dopo un aperitivo-chiacchierata al Faber caffè, la chiusura della prima giornata del festival avverrà al Teatro Lauro Rossi, alle 21.00, con lo spettacolo di Pippo Delbono Racconti di giugno, che così descrive poeticamente l'artista: "la curiosità per gli altri, il senso nascosto delle relazioni, il filo rosso degli invaghimenti negli spettacoli, la coscienza di una bellezza senza confini nelle storie, l'ardore non solo etico nelle scene della vita e nelle scene del teatro, il lato dei desideri non espressi ma mostrati. l'estasi delle cose che ti perdono e che gli altri non ti perdonano, le coincidenze (tante) di giugno, il mese in cui sono nato, quel qualcosa di se stessi mai detto forse perché mai chiesto".

  L'ingresso alle iniziative è gratuito, tranne per lo spettacolo di Pippo Delbono (12 euro, ridotto 8 euro per studenti); per informazioni 0733 230735.

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433