Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 01/12/08

Scuole, la replica dell'assessora: "allarmismo fuori luogo"

COMUNICATO STAMPA N. 1   lunedì 1 dicembre 2008  
OGGETTO: Scuole, la replica dell'assessora: "allarmismo fuori luogo"
  Entusiasmo ingiustificato e sottovalutazioni da parte delle amministrazioni della Provincia e del Comune rispetto alla "reale" situazione delle scuole maceratesi. Secondo alcuni consiglieri di Alleanza nazionale, infatti, la classifica di Legambiente, che vede le scuole maceratesi ai primi posti a livello nazionale, si basa su parametri di natura non esclusivamente strutturale, bensì su "tutta una serie di parametri accessori, importanti ma non decisivi". Il nodo dei problemi e dei ritardi è invece relativa allo stato di conservazione degli impianti idrici e di riscaldamento agli adempimenti alla legge 626 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Segue la replica dell'Amministrazione comunale.
  "Raramente capita di leggere analisi così strumentali su temi peraltro assai delicati come la sicurezza degli studenti e degli scolari - dichiara l'assessora Federica Carosi - grave quindi lanciare allarmi assolutamente ingiustificati; si tratta di un maldestro tentativo per sviare l'attenzione dai mancati finanziamenti alla sicurezza scolastica da parte del Governo nazionale di centro-destra"
  Tutte le scuole del Comune sono agibili: sulla base delle certificazioni (Cpi, certificati di agibilità e di collaudo statico), anche in seguito ai lavori di manutenzione che si svolgono su base annuale, per una cifra pari a circa 200 mila euro annui. A queste risorse si aggiungono poi progetti specifici relativi a lavori più consistenti più circa 30 mila euro di spese per la manutenzione ordinaria svolta in economia, ossia a cura degli stessi operai del Comune.      
  Riguardo gli edifici scolastici del Comune, i consiglieri di An citano il solo caso della scuola elementare di Sforzacosta. Ebbene, l'Amministrazione ha recentemente innalzato ulteriormente il livello di sicurezza in quella scuola, attraverso ulteriori investimenti pur non essendo richiesto dalla legislazione. Sono stati eseguiti in particolare lavori per un primo stralcio (150 mila euro), per il miglioramento sismico. Secondo una relazione del 10 settembre 2008, firmata dall'incaricato del Comune, ingegner Andrea Spada, "l'edificio scolastico in esame è pienamente agibile e dotato di collaudo strutturale depositato al genio civile in data 24 agosto 1990, e possiede gli standard di sicurezza espressamente previsti dalla legge n. 64 del 1974 per gli edifici in zona sismica". Agibilità già acquisita quindi, cui il Comune (anche grazie a finanziamenti regionali) ha aggiunto ulteriori elementi di sicurezza (già eseguiti per il primo stralcio), e al via nelle prossime settimane per il secondo.  
  "Rassicuro infine i consiglieri di An, a proposito dello trasferimento natalizio della scuola dalla elementare alla materna (peraltro concordato con genitori e cittadini) per lavori di adeguamento sismico (appunto la seconda fase per una spesa pari a 740 mila euro) - conclude la Carosi: era già previsto nel programma delle opere pubbliche, vecchio di un anno sulla base di finanziamenti regionali richiesti da diversi anni, la delibera (n° 382) è del 22 ottobre scorso e naturalmente questi lavori si fanno preferibilmente durante le vacanze; la tragedia di Rivoli non c'entra niente...".
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433