Ultimo Aggiornamento: 12/12/08
libriamoci 2008 Mostra Internazionale d'Illustrazione

-
manifesto della mostra
Personale di Mauro Evangelista (Illustrazioni 1994/2008)
30 novembre -21 dicembre 2008
Galleria degli Antichi Forni
L' antologica dell'illlustratore Mauro Evangelista
Premio Andersen Miglior Illustratore 2008, Premio Emanuele Luzzati per l'Illustrazione 2008 (Premio Nazionale "Il Gigante delle Langhe") è organizzata dall'ass. "Fabbrica delle favole" con il contributo del Comune di Macerata e la collaborazione di: Accademia di Belle Arti di Macerata, Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei.Libriamoci Mostra Internazionale d'illustrazione 2008 presenta un ricco calendario di appuntamenti, fino al 21 dicembre, per grandi e piccoli, caratterizzati da un tema comune: la magia fiabesca del teatro, concepito come una delle dimensioni narrative.In programma visite guidate, laboratori di teatro, di illustrazione, letture animate, incontri con l'autore. Sarà allestita una Mostra-Mercato del libro a cura de "La Bottega del libro" di Macerata .
Libriamoci Mostra Internazionale d'Illustrazione presenta quest'anno una personale di Mauro Evangelista, artista protagonista di primo piano dell'illustrazione contemporanea, insignito nel 2008 del "Premio Andersen Miglior illustratore" e del "Premio Emanuele Luzzati per l'illustrazione".
La rassegna, nella Galleria degli Antichi Forni di Macerata (30 novembre/21 dicembre), è organizzata dall'ass. "Fabbrica delle favole" ed è promossa dall' Assessorato ai Servizi Scolastici del Comune di Macerata, dall'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata e con lalibreria "La Bottega del Libro" (Mostra Mercato del Libro).
"Quest'anno Libriamoci Mostra Internazionale d'Illustrazione - dice l'assessore ai servizi
scolastici Federica Carosi - ha l'onore di ospitare la retrospettiva dell'artista maceratese insignito nel corso di questi ultimi dieci mesi di prestigiosi riconoscimenti che gli hanno permesso di riconfermare notorietà e prestigio ben oltre i confini europei".
"Si tratta quindi - sottolinea Eleonora Sarti presidente dell'Ass. Fabbrica delle favole - di un suggestivo percorso iconografico che ripercorre le fasi della carriera di Mauro Evangelista, dagli esordi alla consacrazione delle ultime pubblicazioni di successo. Opere dal 1994 (anno della selezione alla Mostra Illustratori della Fiera Internazionale del Libro per ragazzi di Bologna, importante vetrina di tendenze innovative nell'illustrazione) fino al 2008, anno di premiazioni e riconoscimenti importanti. Ricordiamo inoltre che nel 1994 Evangelista contribuì alla nascita di Libriamoci Mostra
Internazionale d'Illustrazione applaudita iniziativa del Comune di Macerata."
Sull'artista, eclettico e di talento, così scrive il critico Walter Fochesato: "La delicatezza tonale pervade il suo stile ma accanto ad una serenità di fondo, all' attitudine al lieto e al luminoso, emergono note onirico-visionarie, che inquietano, ma allo stesso tempo sorprendono. Mauro Evangelista si dimostra colto, raffinato, caratterizzato da una naturale delicatezza di toni, il suo tratto scivola sulla carta stabilendo perfette connessioni col testo da illustrare. Un segno estremamente riconoscibile, quello di Evangelista, ma ugualmente capace di adeguarsi alla natura del testo".
Sono oltre cento le opere in mostra, dalle prime immagini di Evangelista realizzate a matita a quelle con china e acquerello, dalle tavole ad olio alle numerose illustrazioni a pastello, dalle tempere alle tecniche miste (suggestivo il catalogo a colori delle opere presenti in galleria).
Direttore artistico del progetto "Ars in fabula corsi e master - formazione artistica per l'editoria" (Ass. Fabbrica delle favole e Accademia di Belle Arti di Macerata) Mauro Evangelista collabora da anni con i più quotati editori internazionali e con le più note case editrici italiane; proprio quest'ultime hanno affidato all'artista maceratese importanti progetti, tra i più interessanti del panorama editoriale per ragazzi. Ricordiamo le illustrazioni del libro "Ma dai!" la scienza spiegata ai bambini, libro che ha avuto l'onore della presentazione di Rita Levi Montalcini (Gallucci editore), le ironiche e poetiche illustrazioni che 'interpretano' una nota canzone di Dario Fo "Ma che aspettate a batterci le mani" di "Mistero buffo" (Gallucci editore). La casa editrice Fabbri-Rizzoli, leader nel campo della narrativa per ragazzi, ha affidato nel 2007 a Mauro Evangelista la pubblicazione d'esordio di uno dei progetti editoriali più prestigiosi e innovativi, si tratta di una collana per ragazzi dedicata alla poesia, assai elogiata da critica e stampa grazie al primo volume dedicato ad un noto testo poetico "If - Lettera a un figlio" di Kipling. L'artista maceratese aveva già affrontato con successo un testo poetico, di diverso genere ma non meno suggestivo: "Voltalacarta", famosa canzone di Fabrizio De André - Massimo Bubola. Evangelista ha saputo tradurre in immagini così bene i brani della canzone che per lungo tempo il libro è stato in cima alle classifiche di vendita editoriali, apprezzato da grandi e piccoli.
Per quanto riguarda le illustrazioni su temi musicali non vanno dimenticati i libri dedicati a Mozart e Beethoven: "In viaggio con Wolfgang" (Fabbri-Rizzoli) e "Fidelio" (Grimm Press).
Per l'estero Evangelista ha illustrato classici come "Il Mago di Oz", "Pinocchio","Alice nel Paese delle meraviglie", "I Racconti di Tolstoy" e i capolavori per bambini di Oscar Wilde.

-
immagine della mostra
Mauro Evangelista nasce a Macerata nel 1963.
Uno zio pittore lo avvicina all'arte fin da bambino. Dopo il diploma artistico frequenta l'Accademia di Belle Arti di Macerata, dove studia incisione con Maurizio Olivotto, si trasferisce poi a Venezia.
Qui avviene un incontro "fondamentale" per la sua formazione: le lezioni di Emilio Vedova, "uno shock per potenza e libertà di segno".
Si specializza nell'arte incisoria, presso la Oland Grafinska Skola (Svezia), corso organizzato dalla Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e diretto da Hsiao Chin; con Stephan Zavrel inizia la sua formazione di illustratore.
Arrivano i primi riconoscimenti: Premio Speciale per l'incisione all'Expò Arte di Bari-Fiera Internazionale di Arte Contemporanea (1987) e Primo Premio IBBY "Il battello a vapore" di Verbania, eletto da una giuria di bambini. Dopo una parentesi nella pubblicità, decide di dedicarsi ai libri per ragazzi. Le pubblicazioni si susseguono numerose, in Italia con Edizioni Arka, Gallucci Editore, Fabbri-Rizzoli, Giunti, all'estero con Dorling Kindersley, Penguin, Kyowon, Ragged Bear, Usborne, Grimm Press, con titoli che hanno ampia diffusione internazionale (da "Pinocchio" a "I racconti di Tolstoj" da "Isaac Newton" al "Fidelio", da "Il principe Felice" di Oscar Wilde a "Il Mago di Oz").
Nel 1994 contribuisce alla nascita di "Libriamoci: Mostra Internazionale di Illustrazione" applaudita iniziativa del Comune di Macerata; sotto la sua direzione, dal 2004, la rassegna diventa antologica.
Ospite alla Fiera Internazionale del Libro di Torino (Spazio Ragazzi della Lituania, Paese Ospite d'Onore della ventesima edizione) nel 2007, anno in cui firma due successi editoriali: "Lettera a un figlio" (Rudyard Kipling, Fabbri Editore), "Ma che aspettate a batterci le mani" (Dario Fo, Gallucci Editore), opere nate dal consolidato sodalizio artistico con gli editori Carlo Gallucci e Paola Parazzoli di Fabbri-Rizzoli.
Tra i lavori per i quotidiani quelli con "La Repubblica" e le pubblicazioni con Fabbri-Rizzoli in allegato al "Corriere della Sera" e "Il Sole 24 Ore"; progetti editoriali per raccontare ai più piccoli, attraverso immagini e parole, favole classiche e storie dell'Antico e del Nuovo Testamento.
Nel 2008 riceve importanti riconoscimenti: Premio Andersen Miglior Illustratore, Premio Emanuele Luzzati per l'illustrazione, Premio Creativa-Mente (Provincia di Macerata).
Evangelista è direttore artistico del progetto "ARS IN FABULA Formazione Artistica per l'Editoria" organizzato dall'Associazione fabbrica delle Favole (presidente Eleonora Sarti) e dall'Accademia di Belle Arti di Macerata (direttrice Anna Verducci).

-
Mauro Evangelista

-
immagine in bianco e nero
- Info
-