Comune di Macerata


Attività 2008, l'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei

COMUNICATO STAMPA N.3      giovedì 8 gennaio 2009       
OGGETTO: Attività 2008, l'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei



  Anche l'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei presenta il bilancio della sua attività svolta nel corso del 2008.
 Biblioteca - La biblioteca ha svolto servizio regolare fino all'estate, per poi affrontare un periodo di traslochi e allestimenti - alcuni definitivi, altri provvisori a causa del cantiere di restauro -  che hanno portato lo scorso 15 novembre all'inaugurazione e alla messa in funzione del nuovo deposito librario, realizzato sotto piazza Vittorio Veneto. Qui sono stati collocati i volumi trasferiti dal secondo piano dell'antico collegio e altre porzioni del patrimonio. Attrezzato con scaffali compatti e con impianti che garantiscono una temperatura costante e umidità relativa, il deposito rappresenta un'importante riqualificazione delle condizioni di conservazione dei volumi e una razionalizzazione della gestione della biblioteca  dei cui benefici se ne godrà a pieno dopo la realizzazione dei nuovi ascensori.
   La fine della prima fase dei lavori ha riguardato anche la consegna dei locali del piano terra della Mozzi Borgetti, per intenderci quelli della ex Pinacoteca, dove provvisoriamente sono stati collocati gli uffici dei bibliotecari e allestiti spazi per il pubblico. Quest'ultimi sono destinati a ospitare sale a scaffali aperti con periodici, libri di narrativa, postazioni e spazi per ragazzi. Il loro completamento è previsto per la fine del 2009.
  Tranne che nel periodo che è coinciso con i traslochi, la biblioteca ha assolto in tempi brevissimi tutte le richieste del pubblico tramite posta elettronica, fornendo scansioni e riproduzioni a domicilio nei casi in cui non erano disponibili sale di studio. Come previsto in fase di programmazione del cantiere, la biblioteca comunale in questa fase assolve la funzione di rendere prioritariamente disponibili i materiali necessari alla ricerca e allo studio specialistico che abbiano carattere di unicum o che rivestano i requisiti della particolare rarità. Evade in forma residuale e su prenotazione le restanti richieste, lavorando di concerto con le altre strutture della vasta rete cittadina. I prestiti interbibliotecari e locali funzionano regolarmente.
  Pinacoteca -  La Pinacoteca e i Musei civici nei primi mesi del 2008 hanno svolto soprattutto attività di verifica e riscontro tra inventari cartacei, informatizzati e quanto conservato nei depositi per predisporre al meglio il trasferimento del patrimonio nella nuova sede di palazzo Buonaccorsi.
  Nell'ambito del programma istituzionale di cura, tutela e valorizzazione del patrimonio, grazie anche al contributo di privati, sono state restaurate diverse opere. Sul fronte della pubblicazioni invece è stato realizzato il primo catalogo dei musei inerente alla collezione di attrezzi da falegnameria di Marone Marcelletti e il terzo Quaderno della Pinacoteca sugli stemmi degli Accademici Catenati.
  L'attività della Pinacoteca ha riguardato anche i prestiti temporanei di opere e l'allestimento di oltre una trentina di mostre nella galleria degli Antichi forni mentre, per supplire al periodo di chiusura e garantire al pubblico una pur minima opportunità di fruire delle opere dei musei civici, grazie ad un accordo con la Fondazione Cassa di Risparmio che ha concesso gli spazi della galleria Galeotti sono state organizzate due esposizioni: "Gli stemmi degli Accademici Catenati" e "Quadri da stanza". Nella stessa galleria è stata poi allestita una mostra antologica dell'artista Sirio Bellucci.
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433