Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Controlli intensificati in tema di pulizia dagli escrementi , In "Altri percorsi" la storia d'amore tra Campana e Aleramo
Ultimo Aggiornamento: 12/01/09

Altri percorsi rievoca la storia d'amore tra Dino Campana e Sibilla Aleramo



COMUNICATO STAMPA N.2      lunedì 12 gennaio 2009       
OGGETTO: Altri percorsi rievoca la storia d'amore tra Dino Campana e Sibilla Aleramo


  Venerdì prossimo (16 gennaio), alle 21, al teatro Lauro Rossi, penultimo appuntamento con la rassegna teatrale "Altri percorsi", promossa dal Comune in collaborazione con l'Amat e con il contributo della Regione Marche e del ministero per i Beni e le Attività culturali, che presenterà "Voilà que tu".
  Si tratta del primo dei due spettacoli che compongono la sezione "Marche in ricerca",  riservata ai gruppi marchigiani che fanno ricerca appunto e che prevede a febbraio la messa in scena di "Comunista", un atto unico di Angelo Ferracuti.
  "Voilà que tu!" dall'Epistolario di Dino Campana e Sibilla Aleramo e dai Canti orfici di Campana, è interpretato e diretto dal maceratese Andrea Dezi e da Davide Stecconi, mentre la musica è firmata da Davide Terrile.
  Lo spettacolo racconta la breve storia d'amore tra Campana e la Aleramo, storia che dura neanche un anno, ma che ha dentro di sé la potenza del mito, dove la prosa delle lettere e la poesia diventano la scrittura di un dialogo tra i due personaggi che rappresentano i segni del  mito di Orfeo e Euridice. Intorno a loro un mondo che si sta deformando con velocità e l'ombra di una guerra si profila alle loro spalle. E allora i Canti orfici, come città dei balocchi, saranno i luoghi dell'immaginazione, dove Dino e Sibilla, s'incontreranno e, giocando, fuori da tutto, si sposeranno. Ma prima li aspetta un lungo viaggio al termine della notte, dentro una stanza-alcova che sarà tutto il loro mondo, dove ognuno dei due consumerà il proprio sogno. I gesti e gli oggetti della vita quotidiana subiranno un deragliamento onirico, così che si tratterà non di delirio a due, ma di due menti, ciascuna alla rincorsa del proprio delirio.
  I biglietti, al prezzo unico di 12 euro (ridotto 7 euro), sono in vendita presso la Biglietteria dei teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735 - ore 10.30/13 - 17/19.30). Vendita on line www.vivaticket.it.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433