Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Lunedì 26 e martedì 27, chiusura di via Berardi , Consiglio, via dei Velini ieri al centro del dibattito
Ultimo Aggiornamento: 21/01/09

Consiglio, via dei Velini ieri al centro del dibattito

COMUNICATO STAMPA N. 1                                                          mercoledì 21 gennaio 2009           
OGGETTO: Consiglio, via dei Velini ieri al centro del dibattito


  Problematiche particolarmente sentite dai cittadini, in particolare relative a traffico e piscine, sono state oggetto di dibattito ieri nella seconda assise consiliare del nuovo anno. La giornata si è aperta con la discussione di due interpellanze ed è proseguita con la mozione su via dei Velini. Avviato poi il dibattito su di un ordine del giorno che chiede al consiglio l'adesione ad un appello, formulato da varie associazioni cittadine, "per fermare la guerra a Gaza" (nel frattempo, come noto, sul terreno è stato concordato un cessate il fuoco).
  "Incidenti e disagi lungo via dei Velini, cambiare la viabilità". La revoca dell'ordinanza emessa dalla Polizia municipale che modifica la disciplina della viabilità a nord della città, e in particolare dalla strada di sbocco della nuova galleria delle fonti all'imbocco di via Velini, è stata chiesta, con una mozione, da vari consiglieri comunali di centro-destra. Prima firmataria Deborah Pantana (Pdl). I proponenti hanno messo l'accento sui disagi che penalizzano i cittadini residenti di via dei Velini e i centri commerciali che si trovano lungo la via. Sotto accusa poi la linea di arresto vicino all'incrocio con Borgo Compagnoni, "incrocio pericoloso per i conducenti dei veicoli soprattutto in caso di pioggia perché caratterizzato da forte pendenza". Da parte sua l'assessore Raffaele Delle Fave ha difeso la nuova viabilità che ha comunque carattere sperimentale: "tali cambiamenti si sono resi necessari, e hanno dato frutti positivi, in considerazione della struttura viaria esistente, per alleggerire il traffico di via dei Velini, diminuire l'impatto acustico e l'inquinamento da polveri sottili; via dei Velini pertanto va ora considerata strada interna di quartiere".
  La mozione è stata respinta con 18 voti contrari (maggioranza), 8 voti favorevoli (Pdl) e 3 astenuti (Anna Menghi e Udc). Tra gli intervenuti Arrigo Antolini (Pdl), che ha definito sbagliata la nuova viabilità: "mi auguro non si verifichino nuovi incidenti; se ciò dovesse accadere mi costituirò parte civile...". Poi Andrea Beccacece dell'Udc ("opportuna una nuova rotatoria all'incrocio tra via dei Velini e Montanello"), Deborah Pantana del Pdl ("la galleria non ha risolto niente e lei assessore ignora l'appello di duecento cittadini di via dei Velini a rivedere la viabilità"), Ivano Tacconi dell'Udc, che ha lamentata la "cattiva segnaletica" per raggiungere la galleria ("nessuno sa dove si trova"), Silvano Iommi del Pdl ("gli uffici devono affrontare la situazione e se necessario sistemare semafori nella zona"), Uliano Salvatori del Gruppo misto ("c'è un problema di sicurezza"), Giovanni Meriggi del Gruppo misto ("se causa disastri per la sicurezza dei cittadini un esperimento sulla viabilità si può interrompere"). Dai banchi opposti sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Calzolaio della Sinistra democratica ("qualche disagio per i cittadini di Montanello che devono andare in centro, però la viabilità in generale è decisamente più agevole e, dopo una fase iniziale, anche più sicura"), Romano Carancini, capogruppo Pd ("tanti benefici a fronte di pochi disagi ma la segnaletica va migliorata"), Federico Valori del Partito socialista ("le code per arrivare a Villa Potenza sono svanite e con le opere nuove alcuni incidenti sono inevitabili").      
  Passaggio a livello di via Roma, "perché non abbreviare i tempi di chiusura delle sbarre del passaggio a livello?". La prima delle due interpellanze di Riccardo Sacchi (Pdl) ha riguardato via Roma, e in particolare il suo elevato volume di traffico. Perciò, per Sacchi sarebbe opportuno, da una parte chiedere a Rfi (Rete ferroviaria italiana) di adottare le più moderne tecnologie per ridurre al minimo i tempi di chiusura delle sbarre del passaggio a livello, causa di lunghe code, e dall'altra, accelerare i tempi per la progettazione del sottopasso e della bretella di collegamento via Mattei - La Pieve, soluzione definitiva per via Roma.
  Questa la risposta del sindaco: "Per quanto riguarda il sistema del passaggio a livello, sarebbe già dotato di tecnologie avanzate e i tempi minimi di chiusura sono quelli previsti dalla legge. Siamo comunque intervenuti presso Rfi". Quanto alle nuove grandi strade - ha proseguito il primo cittadino - il 2009 vedrà l'approvazione delle ulteriori fasi progettuali e, sulla base di finanziamenti provenienti dal Piano casa oltre che di stanziamenti provinciali e regionali, all'inizio del 2010 si prevede di far partire i primi cantieri". Sacchi si è dichiarato insoddisfatto delle risposte del sindaco.
  Piscine chiuse, quando verranno realizzati i nuovi impianti e quando verrà riattivato quello di viale don Bosco? Di nuovo Riccardo Sacchi ha lamentato che gli appassionati di nuoto sono ancora costretti a utilizzare impianti in altri paesi vicini e, nonostante le assicurazioni, ancora non si intravedono i rimedi.
  "Nel prossimo autunno riaprirà la piscina di viale don Bosco - ha quindi assicurato Meschini - mentre per quanto riguarda gli impianti di Fontescodella il soggetto che si è aggiudicato in via provvisoria i lavori ha chiesto di rivedere alcune clausole e gli uffici tecnici comunali stanno verificando le osservazioni. E' chiaro quindi che i tempi per l'avvio dei lavori, previsto il 31 marzo del 2009, slitteranno". Anche in questo secondo caso il consigliere si è dichiarato insoddisfatto.
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433