Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Un corso antibullismo a cura dell'assessorato alla Scuola , Prosa: ritorno shakespeariano del regista Bruni
Ultimo Aggiornamento: 13/02/09

Prosa: ritorno shakespeariano del regista Bruni

COMUNICATO STAMPA N.3      venerdì 13 febbraio 2009       
OGGETTO: Prosa: ritorno shakespeariano del regista Bruni



  Torna, per la seconda volta nei panni shakespeariani, il regista  milanese Ferdinando Bruni con la rappresentazione di Romeo e Giulietta nell'ambito della Stagione di prosa 2008 / 2009.
  Lo spettacolo, messo in scena da Teatridithalia, sarà prodotto con il contributo dell'Estate Teatrale Veronese e dell' Amat mercoledì e giovedì (18 - 19 febbraio), alle ore 21 al Lauro Rossi.
  Protagonisti, nei ruoli di Romeo e Giulietta, saranno Federica Castellini, attrice veronese che si è formata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano e Nicola Russo, già noto sia per le sue interpretazioni affidategli da Teatridithalia, sia come regista.
  Lo scenario è quello di una Verona  tenebrosa e violenta, lacerata dai numerosi scontri politici e religiosi che fanno da sfondo alla vicenda amorosa tra i due ragazzi; una storia vissuta con la passione più pura e cristallina e sprezzante della scia di sangue circostante seminata dalle lotte intestine.
  Per quanto riguarda l'interiorità dei personaggi, la grandezza di Giulietta sta nel suo apparire umana e non idealizzata, come una creatura caratterizzata da quelle che sono le pulsioni sessuali e i desideri di tutti gli uomini e di essere, nello stesso tempo, una quattordicenne che per la prima volta scopre l'amore e si affaccia alla vita. Allo stesso modo Romeo, pur ostentando i suoi slanci e le sue goffaggini, si mostra come il ritratto fedele di ogni giovane uomo in bilico tra adolescenza e maturità.
  Motto della vicenda teatrale è "Brucia fino in fondo la tua vita e muori giovane", che abbraccia due possibili significati opposti: da un lato sembra quasi mostrarsi come un inno alla giovinezza, alla passione, al pericolo; dall'altro lato si manifesta quasi come un presagio di rovina. Infatti la storia è colma di contrasti e di significati vari riguardanti il tema (pulsione dell'eros - tensione di morte); i personaggi (giovani - vecchi); il linguaggio (alternato tra poetico e quotidiano); la spiegazione che si vuole dare della catastrofe finale (destino - incidente).
  "La sua opera riesce a parlarci, ad emozionarci ogni volta come fosse la prima in quanto ha la capacità di muoversi insieme a noi attraverso le epoche della nostra vita", questo il pensiero del regista riguardo all'opera di Shakespeare.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433