Comune di Macerata


Sei in:  Home , L'atmosfera brasiliana del Tavares Quintet al Lauro Rossi , Piano casa, accessi nel centro storico, piazza Strambi
Ultimo Aggiornamento: 18/02/09

Consiglio, Piano casa, accessi nel centro storico, piazza Strambi

COMUNICATO STAMPA N.1      mercoledì 18 febbraio 2009             
OGGETTO: Consiglio, Piano casa, accessi nel centro storico, piazza Strambi


  Con un nuovo piano di lottizzazione approvato ieri in via definitiva procede l'iter del Piano casa del Comune. "Entro l'anno - dichiara l'assessore Mauro Compagnucci - potranno partire le opere di urbanizzazione". Il dibattito, relativo ai Pcl 2 e Pcl 22 rispettivamente di Collevario e Villa Potenza, è stato comunque ampio e articolato, sulla base di una serie di prescrizioni per il Comune formulate dalla Provincia ma anche dall'Associazione consumatori e da una cittadina che teme possibili frane tra via Verga e via Pavese, nel quartiere di Collevario. La discussione sul Pcl 22 è stata poi rinviata per un problema procedurale. Nel consiglio di ieri sono stati discusse inoltre questioni relative alla gestione del campo sportivo della Pace, nonché la "restituzione dei canoni di depurazione indebitamente versati" (mozione ritirata dalla proponente, Deborah Pantana, in seguito alla risposta del vicesindaco Marconi), e la nuova disciplina sulla sosta in piazza Strambi. Del caso di Eluana Englaro si parlerà invece nelle prossime sedute.
  Procede il Piano casa. Via libera definitivo dall'assise consiliare ai Piani di lottizzazione Pcl 22, a Villa Potenza, e Pcl 2, a Collevario. Le prescrizioni sono state formulate innanzitutto dalla Provincia, tanto che si è parlato di "invasione di capo" (Silvano Iommi del Pdl), da parte dell'ente, relativamente al Pcl 2. Per quanto riguarda il merito l'assessore Mauro Compagnucci ha dichiarato che "riteniamo di agire sulla base di scrupolose verifiche tecniche e di analisi accurate sull'impatto geologico". Tra gli interventi critici quello di Uliano Salvatori (Gruppo misto): siamo sicuri che l'ipotesi di smottamento sia da escludere?".  Il Pcl 2 è stato approvato con 20 voti favorevoli (maggioranza), 5 voti contrari (Giovanni Meriggi del Gruppo misto, Salvatori, Claudio Carbonari del Pdl e l'Udc), e 6 astenuti (Comitato Menghi, Iommi e Pantana del Pdl e Riccardo Sacchi di An). 
  Per quanto riguarda il Pcl 22 di Villa Potenza, la discussione si è fermata su un emendamento presentato dal consigliere Placido Munafò (Comitato Menghi), e relativo alla salvaguardia di un edificio di pregio che si trova nella zona. Caso senza precedenti a memoria di funzionari: il consiglio si è spaccato esattamente a metà (16 a 16). Non prevedendo il regolamento alcuna soluzione, su indicazione del segretario comunale si è deciso di riprendere la discussione nelle prossime sedute.    
  Campo della Pace, "troppi rumori notturni, occorre anticipare la chiusura". Lo ha chiesto la consigliera del Pdl, Deborah Pantana con una mozione, poi rubricata a ordine del giorno. Con lo stesso atto la consigliera ha chiesto il rifacimento del fondo stradale del piazzale adiacente al campo sportivo di via Benedetto Croce. Da parte sua il sindaco ha garantito che il campo chiude alle 23, tranne un giorno alle 23,30. Durante l'estate subito dopo i tornei si sono verificati casi isolati di schiamazzi. Sono intervenuti anche i consiglieri Alferio Canesin (Pd) e Uliano Salvatori (Gruppo misto). L'ordine del giorno è stato respinto con 13 voti contrari, 6 favorevoli e 2 astenuti.
  Rilevazioni degli accessi nel centro storico. Con una interrogazione la consigliera Pantana (Pdl) ha chiesto chiarimenti sui cartelli di divieto e di accesso alle zone a traffico limitato, nonché indicazioni sulle date in cui sono stati affissi i cartelli di preavviso lungo rampa zara e adiacente a palazzo Buonaccorsi e perché non è stata apposta idonea segnaletica orizzontale per far capire quale è la ztl. "Ancor prima dell'installazione dei varchi elettronici - ha replicato l'assessore Giovanni Di Geronimo - esisteva già un'ordinanza che regolamentava gli accessi in centro; rispetto al passato sono mutati solamente il sistema di controllo e l'ampliamento di alcune fasce orarie. L'obiettivo è quello di rendere il centro storico più vivibile al pari di altre realtà italiane ed europee; molti residenti chiedono infatti un maggiore rigore e l'installazione di varchi anche in altre zone del centro...". Di Geronimo ha poi chiarito le questioni tecniche relative alla segnaletica.     
  Piazza Strambi, perché la chiusura del parcheggio? Ivano Tacconi (Udc) ha chiesto di chiarire i motivi della pedonalizzazione che "toglie parcheggi importanti", suggerendo il ripristino dei posti auto, oltre a predisporre varchi fisici a tutela dei parcheggi riservati ai residenti e altre misure sui parcheggi. Sempre l'assessore al centro storico Di Geronimo ha spiegato che il progetto prevede la riqualificazione di alcuni spazi del centro e creare un percorso ideale, legato ai nuovi spazi culturali, che va da piazza Strambi a piazza Vittorio Veneto. In occasione delle celebrazioni paoline la curia ha chiesto di liberare lo spazio di via Strambi e ciò è stato fatto in via sperimentale e con un arredo provvisorio". "Tuttavia - ha proseguito l'assessore - non è vero che gli unici posti rimasti sono riservati ai membri della curia, anzi direi che la prima operazione è stata proprio quella di riservare questi posti ai residenti e di recuperare cinque dei dodici posti a loro riservati". Si farà comunque un incontro attraverso la circoscrizione con i residenti per trovare soluzioni alternative.    
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433