Comune di Macerata


Consiglio comunale, prosegue il dibattito sul bilancio

COMUNICATO STAMPA N. 1   mercoledì 4 marzo 2009  
OGGETTO: Consiglio comunale, prosegue il dibattito sul bilancio
  E' proseguita ieri in Consiglio comunale la discussione sul Bilancio di previsione 2009 e pluriennale 2009/2011. Dopo l'illustrazione del vice sindaco Lorenzo Marconi, avvenuta nella seduta di lunedì, i gruppi consiliari ieri pomeriggio hanno espresso le proprie opinioni in merito al documento finanziario.
  Il sindaco nel suo intervento ha ricordato come nonostante la cancellazione dell'Ici sulla prima casa, "una manovra questa" ha detto Meschini "che in realtà ha impoverito i Comuni e ha favorito le persone più facoltose", il bilancio non tocca le tariffe dei servizi ma agisce sul taglio delle spese di funzionamento (cancelleria, energia elettrica, consumi idrici, telefonia, ecc.) e sul contenimento delle spese. In più, mira alla realizzazione di un programma di investimenti destinato principalmente a viabilità, scuole e cultura.
  Favorevoli i giudizi dei gruppi di maggioranza. Luciano Pantanetti (Prc) ha sottolineato il particolare valore che assume, in questo periodo di crisi economica, lo stanziamento di 60 mila euro previsto in Bilancio per il sostegno alle persone in cassa integrazione. Ha ricordato inoltre come il documento sia il punto di sintesi di varie posizioni politiche presenti nella maggioranza che "con senso di responsabilità fanno squadra per il bene della città". Romano Carancini (Pd) nel suo discorso ha espresso, tra l'altro, un giudizio negativo sull'operato dell'opposizione "incapace di proporre una critica seria e costruttiva" e apprezzando invece la "dimensione eterogenea della coalizione di maggioranza che ha dimostrato capacità di sintesi e di governo".
  Critiche sono giunte da parte delle opposizioni. Si tratta di un bilancio "depressivo" secondo Uliano Salvatori (Gruppo misto) che "non sceglie e non risponde ai problemi annosi di Macerata". Tra questi, il consigliere ha ricordato il parcheggio a Nord e le carenze del servizio di trasporto pubblico urbano che lascia scoperte alcune zone di Macerata tra cui via Ghino Valenti. Molti gli interventi per il Pdl. Il capogruppo Pierfrancesco Castiglioni ha definito il documento finanziario un "bilancio pre-elettorale". Intanto perché si prevede una riduzione delle spese per la luce, il telefono e altre spese di funzionamento, un risparmio che, secondo il consigliere alla guida del Pdl, "poteva essere attuato anche negli anni precedenti e non solo ora che il Comune non incassa più l'Ici". In secondo luogo perché "dà il via a una serie di spese di investimento e di manutenzione straordinaria di strade e scuole" che si concluderanno a ridosso delle elezioni del 2010. Per il Pdl, sostenendo la linea del capogruppo, sono anche intervenuti i consiglieri Deborah Pantana, Riccardo Sacchi e Silvano Iommi.
  Andrea Beccacece (Udc), da parte sua, ha ricordato che la spesa corrente è cresciuta notevolmente nel corso dell'ultima legislatura con un incremento particolare di quella per il personale e ha quindi sostenuto la poca veridicità della statistica diffusa dal Sole 24 ore che dà a Macerata una spesa pro capite, per i costi della burocrazia, pari a 214 euro ponendola in buona posizione rispetto agli altri capoluoghi italiani.
  Ha ribadito poi la critica, già evidenziata anche da altri gruppi di minoranza, alla mancanza di una piscina comunale proponendo se necessario "un taglio di spese nel settore dei servizi sociali per finanziare una struttura sportiva di basilare importanza per un capoluogo di provincia".
  Luigi Pierini (Comitato Menghi) ha poi concluso gli interventi della serata soffermandosi sulla disciplina della Tassa sui rifiuti solidi urbani e dell'Ici e soprattutto sui criteri di accesso ai benefici della riduzione del 40%. Il reddito Isee infatti viene fissato a 7.500 euro un importo che per il consigliere di minoranza è troppo basso anche in rapporto all'attuale inflazione.
 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433