Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Scuola per la pace da sabato all'istituto Cervi , La donna "Principessa" secondo gli Armamaxa al teatro Rebis
Ultimo Aggiornamento: 05/03/09

La donna "Principessa" secondo gli Armamaxa al teatro Rebis

COMUNICATO STAMPA N. 3      giovedì 5 marzo 2009
OGGETTO: La donna "Principessa" secondo gli Armamaxa al teatro Rebis



  Tra gli appuntamenti del programma "Otto marzo e oltre", Principesse...a passi lenti sui tacchi è uno spettacolo dedicato alla figura delle donne del passato, del presente e del futuro. E' un'iniziativa promossa dall'assessorato alle Pari opportunità in collaborazione con il Teatro Rebis e si terrà sabato (7 marzo) alle 21.30 al teatro di Villa Potenza, messo in scena dalla compagnia teatrale foggiana Armamaxa in occasione della rassegna Giochi d'Alma 2009. L'ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione ai numeri: 0733 092045-3404666795.

  "Principesse...a passi lenti sui tacchi" è il titolo dello spettacolo sul tema della ricerca della femminilità autentica in un contesto effimero come quello attuale. Sarà presentato dagli Armamaxa Teatro, con la regia di Enrico Messina e Filippo Ughi, di e con Micaela Sapienza.
  Di origine greca è il nome della compagnia, Armamaxa, significa carretto perché essa "trasporta" i tanti e diversi progetti teatrali, realizzati dai suoi attori, all'interno di un teatro fatto di passione, tempo e ricerca.
  Sarà la stessa Micaela Sapienza a regalare al pubblico un racconto fatto di movimento e immagini, che l'attrice costruisce evocando, riattualizzando i ricordi e le proprie riflessioni per riappropriarsi di una femminilità antica. E' un omaggio agli antenati e una ricerca della propria personalità per non correre il rischio di smarrirsi in un mondo propugnatore di modelli di femminilità superficiali ed effimeri da imitare ad ogni costo e ad ogni prezzo per essere adeguate alle "principesse" della televisione, dei giornali e dei manifesti affissi sui muri delle città. E' questo quel mondo diviso tra l'ansia della perfezione, a cui le donne di oggi aspirano e la vita faticosa del quotidiano quale è realmente quella odierna. Anche l'attrice è alla ricerca della propria identità e, nel farlo, si rifà alle figure femminili della sua famiglia, donne e principesse di un altro mondo, quello passato, di un'altra società, quella dei valori; donne adeguate al loro tempo; donne imponenti e sicure del proprio ruolo all'interno di quello stesso mondo di cui erano figlie.
(Nelle immagini: due momenti dello spettacolo).
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433