Earth Hour - L'Ora della Terra
Il 28 marzo, dalle 20.30 alle 21.30, il pianeta si spegne
Il comune di Macerata ha aderito all'iniziativa del WWF che si fa promotore di quello che si annuncia come il più grande evento di partecipazione sociale mai avvenuto: grazie al web e ai social network, centinaia di migliaia di persone aderiscono e si impegnano a spegnere le luci per un'ora il 28 marzo, per chiedere ai grandi della Terra di adottare provvedimenti concreti per contrastare i cambiamenti climatici.
La campagna, partita solo 2 anni fa a Sydney, vedrà la partecipazione anche delle pubbliche amministrazioni: più di mille tra metropoli, città e piccoli centri spegneranno i loro monumenti più rappresentativi. Il 28 marzo
Earth Hour - l'Ora della Terra attraverserà i fusi orari dalle coste del Pacifico ai paesi delle coste atlantiche, mirando a contagiare un miliardo di persone con il click di un interruttore.
Le prime a spegnersi alle 20,30 in punto del 28 marzo saranno le Chatham Islands, un piccolo arcipelago al largo delle coste neozelandesi, poi sarà un susseguirsi di spegnimenti spettacolari con Sydney, Pechino, Tokyo, Bangkok, Nuova Delhi, Mumbai, passando per Roma, Parigi, Atene, Madrid, Budapest, Copenaghen e finire a ovest con Rio de Janeiro, New York, Las Vegas, San Francisco. Per citarne solo alcune.
Macerata in prima linea
In Italia saranno circa ottanta le grandi e piccole città che hanno aderito all'iniziativa promossa dal WWF, tra queste Macerata, che spegnerà le luci dell'Arena Sferisterio ed ha programmato un incontro con i cittadini durante il quale si approfondiranno le dinamiche ambientali che caratterizzano il periodo che stiamo vivendo, le ricadute sul nostro territorio e le strategie politiche che si stanno mettendo in atto per mitigare le conseguenze negative del riscaldamento globale.
INCONTRO CON I CITTADINI - 28 marzo 2009 - Ore 10.00 Sala consiliare
Lorenzo Marconi - assessore ambiente comune Macerata
Marco Amagliani - assessore ambiente regione Marche
Carlo Migliorelli -assessore ambiente provincia Macerata
Antonio Minetti -dirigente servizio regionale ambiente e paesaggio
Il Piano Clima regionale
Andrea Fazi -referente WWF Marche
La sfida del cambiamento climatico e le proposte del WWF
Valerio Calzolaio
- consulente ONU-UNCCD
Risorsa idrica e cambiamenti climatici
Maurizio Di Marino - direttore centro ecologia e climatologia Macerata
Cambiamenti climatici: effetti sul territorio
Ore 20.30 - 21.30
SPEGNI LA LUCE ANCHE TU PER UN'ORA:
Tu puoi fare la differenza!
Il sostegno di tanti personaggi
L'iniviativa promossa dal WWF può contare sul sostegno di importanti personaggi, noti in tutto il mondo per il contributo che hanno offerto sul piano politico, scientifico e culturale, come i premi Nobel Rita Levi Montalcini e Desmond Tutu, l'astrofisica Margherita Hack, il premio Oscar Cate Blanchett, l'astronauta Roberto Vittori.
Chi visiterà il sito del WWF Italia, inoltre, potrà vedere ed ascoltare i video-messaggi registrati da quattro testimonial d'eccezione: Francesco Totti, Francesco Facchinetti, Beppe Braida e Camilla Raznovich.
2009: un anno cruciale per il clima
L'anno in corso sarà determinante per il futuro del nostro pianeta. Dopo l'incontro internazionale svoltasi a Pozdan (Polonia) nel dicembre 2008, i governi di 192 paesi stanno mettendo a punto le proposte da presentare alla Conferenza ONU sul Clima, prevista alla fine del 2009 a Copenaghen (Danimarca).
In quell'occasione verrà predisposto il
Global Deal,
un nuovo accordo globale da attuarsi dal 2012, al termine del primo periodo di azione del Protocollo di Kyoto, e che conterrà misure stringenti di politica ambientale per contrastare il cambiamento climatico in corso.
Il WWF proponendo
Earth Hour - L'Ora della Terra intende raccogliere la sfida in atto, favorendo la consapevolezza nell'opinione pubblica riguardo le problematiche ambientali ed allargando la partecipazione democratica a questo importante processo decisionale.
La politica ambientale del Comune
L'adesione ad
Earth Hour - L'Ora della Terra da parte del Comune di Macerata rappresenta un gesto simbolico che rende esplicito lo sforzo compiuto negli ultimi anni dall'Amministrazione comunale nell'adottare una politica ambientale orientata alla sostenibilità, al risparmio energetico, al ricorso alle fonti rinnovabili di energia ed alla pianificazione territoriale.
Numerosi programmi ed interventi sono stati attuati o sono in corso d'opera:
- con l'adesione alla Carta di Aalborg è stato dato avvio al processo di Agenda 21 locale ed è stato definito un Piano di Azione Locale (PAL), in via di completamento;
- è stato appovato un Disciplinare tecnico (Sistema Energetico Ambientale città di Macerata - SEAM) che impegna l'Amministrazione ad eseguire interventi edilizi sui propri fabbricati allo scopo da ottenere elevati standard nell'efficienza energetica e nella compatibilità ambientale;
- è in corso di definizione il Regolamento Edilizio Sostenibile (RES), per migliorare le prestazioni energetiche degli interventi edilizi da parte dei soggetti privati, in modo da promuovere il recupero urbano ed evitare la dispersione insediativa;
- è stato recentemente approvato in sede di Giunta il Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC) per integrare il "fattore energia" nella pianificazione del territorio.
- Per informazioni
-