COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 8 aprile 2009
OGGETTO: Consiglio, approvato nuovo regolamento per la tassa sui rifiuti
Dibattito centrato interamente sulla tassa dei rifiuti ieri nella seconda giornata del consiglio comunale. Alla fine il nuovo regolamento per la disciplina della Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (Tarsu), è stato approvato con un emendamento, primo firmatario Luigi Carelli (Pd), ma firmato da consiglieri della maggioranza e delle minoranze. L'emendamento è stato approvato con 24 voti favorevoli trasversali tra i due schieramenti, tre contrari (Rifondazione comunista e sindaco) e tre astenuti (Sinistra democratica). Il regolamento emendato è stato infine approvato con 25 voti favorevoli, tre contrari (Rc) e due astenuti (Deborah Pantana e Arrigo Antolini del Pdl).
Il nuovo regolamento. Due le novità, una riguarda i sottotetti (le soffitte) e l'altra i cosiddetti accessori agricoli, ossia stalle, fienili e così via, che prima venivano tassate come cantine e garage al 60% e ora al 25%. Si chiedeva in particolare alla commissione di verificare eventuali lacune sull'importo della Tarsu, come ha spiegato il presidente Luigi Carelli (Pd). "L'Amministrazione non ha modificato una virgola, ha assunto il regolamento della commissione - ha detto il vicesindaco Lorenzo Marconi - eccetto l'aggiornamento normativo e la parte relativa agli accessori agricoli".
Il dibattito ha riguardato anche la politica fiscale dell'Amministrazione, l'applicazione delle tariffe e l'operato degli uffici comunali. Di "azione che arriva dopo che tantissimi cittadini hanno pagato magari più del dovuto - ha parlato Anna Menghi dell'omonimo Comitato, che ha poi criticato gli incentivi dati all'ufficio comunale in seguito alle riscossioni. Da parte sua Andrea Beccacece dell'Udc ha poi parlato di "accanimento fiscale del Comune" e di accertamenti inviati anche solo per un metro quadro: "questa non è equità fiscale". Critiche anche da Carbonari del Pdl ("viviamo a Macerata un medioevo della gestione dei rifiuti, con nessuna filosofia del riciclo e una logica obsoleta nell'utilizzo della discarica"), e da Deborah Pantana, sempre del Pdl: "possibile che quasi tutti i consiglieri di minoranza hanno ricevuto avvisi di accertamento; non voglio esagerare ma la cosa è preoccupante...". A difesa dell'ufficio tributi è invece intervenuto Luciano Pantanetti (Rc): "Semplicemente l'ufficio ha riscontrato irregolarità ed è obbligato a procedere pena sanzioni anche di carattere penale". Anche Marco Blunno (Pd) ha difesa la politica fiscale dell'amministrazione: "ben 11 milioni di euro recuperati dall'evasione negli ultimi otto anni non sono uno scherzo...".
Tra gli altri sono intervenuti anche Federico Valori (Partito socialista), Uliano Salvatori (Gruppo misto), Andrea Netti e Romano Carancini (Pd), Silvano Iommi e Arrigo Antolini (Pdl).
Non si pagano i sottotetti non abitabili. L'emendamento approvato ieri prevede l'esenzione dalla tassa per i sottotetti che hanno accesso esclusivo con botole o scale retrattili mentre gli altri devono essere tassati con la tariffa prevista per garage, cantine e soffitte, per le parti di superficie con altezze superiori a 1 metro 20, a meno che non risultino abitabili a norma del regolamento edilizio o a seguito di condono edilizio.