Sicurezza, la Polizia municipale a sostegno delle vittime dei reati
COMUNICATO STAMPA N. 2 giovedì 9 aprile 2009
OGGETTO: Sicurezza, la Polizia municipale a sostegno delle vittime dei reati
Per le vittime di scippi, borseggi e furti in appartamenti e auto c'è un nuovo servizio, operativo da oggi, del Comune e della Polizia municipale. L'obbiettivo è quello di sostenere, aiutare negli adempimenti burocratici e agevolare nel ripristino dei danni materiali quelle persone che sono state oggetto di piccoli reati. Insomma, l'iniziativa, concordata con la Prefettura, consiste nel dare assistenza immediata per risolvere i problemi causati dalla piccola criminalità.
Al progetto, definito di "sicurezza partecipata" e teso ad ottimizzare il servizio di sicurezza sociale, il Comune di Macerata, ha aderito unitamente agli altri maggiori enti locali della Provincia.
Questo il servizio nel merito, operativo dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 19 dei giorni feriali (ricordiamo anche il numero del centralino dei vigili: 0733/256346):
Il Corpo della Polizia municipale opererà sia sulla base dell'approccio diretto delle persone presso gli uffici posti in via Pannelli 1, sia attraverso la presenza sul territorio delle pattuglie in servizio e del personale isolato, ordinariamente in servizio esterno, per l'effettuazione delle seguenti attività:
1) Accompagnamento della vittima del reato nella propria abitazione o luogo di domicilio;
2) Accompagnamento in auto dall'abitazione agli uffici e/o ambulatori medici;
3) Dare assistenza, previo appuntamento, per il rifacimento dei documenti rubati,
4) Aiutare a bloccare i documenti bancari o le carte di credito sottratte.
E' stata inoltre predisposta una convenzione con gli artigiani deputati al ripristino dei diversi danni arrecati che, sulla base della richiesta dell'interessato e su chiamata del comando di Polizia municipale, prevede la disponibilità ad un rapido intervento e sono stati attivati e sensibilizzati gli uffici del Comune, predisposti alla riproduzione o al rilascio dei documenti necessari, per la creazione di una corsia privilegiata allo sportello.
"Ci si adopererà in sostanza per creare una aggiuntiva rete sociale - dichiara l'assessore Giovanni Di Geronimo - visto che quella attuale è spesso centrata solo su amici e parenti; a questo sostegno il cittadino si potrà rivolgere per superare il momento difficile e affrontare il connesso senso di insicurezza".
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433