Comune di Macerata


Scuola paritaria "S.Giuseppe"

Le nostre barche...in un mare di pace

referente
Suor Antonietta Panichella
 
 
obiettivi didattici
Far conoscere e promuovere i diritti  umani e i diritti del bambino affinché gli alunni siano consapevoli delle leggi che tutelano la vita di un individuo, possano crescere sereni, responsabili e coscienti dell' impegno che ciascuno deve assumersi come dovere per costruire una società nuova. un mondo fraterna e solidale.
Scoprire l'importanza e la necessità di garantire a tutti i diritti umani.
Riconoscere nell' ambiente in cui viviamo e, -nel mondo che ci circonda atteggiamenti a favore o contrari alla tutela di tali, diritti.
Prendere coscienza di un cammino di crescita Umana e culturale che permetta l' integrazione di persone di etnie e religioni diverse in una convivenza pacifica e fraterna.
Sviluppare a scuola e in Ogni altro ambiente di vita relazioni interpersonali positive.Conoscenza dei diritti umani in special modo dei bambini
Ricerca di gesti, impegni ed iniziative a favore della promozione dei diritti umani a partire dall'ambiente di vita
dall'ambiente di vita.
Prendere atto delle conseguenze negative in cui le pari opportunità non sono rispettate.
Informazione diretta, da missionari operatori sociali sulla povertà nel mondo
 
 
attività previste
Attraverso il gioco, conoscere usi e costumi di altre etnie.
Celebrazione a favore della pace (primo giorno i scuola). Tema: "Le nostre barche in un mare di pace".
Approfondimento di due diritti umani a parte degli scolari di VA e VB con cartelloni disegni.
filastrocche (riprese per un DVD)
Impegno settimanale per costruire la pace nella convivenza con azioni concrete.
Iniziative a favore dì bambini meno fortunati delle nostre, missioni. Raccolta di offerte da ottobre a dicembre per un sacchetto-dono ad un bimbo povero di paesi lontani.
 
 
metodologie
Il primo giorno di scuola è dedicato al tema della pace.
Su uno striscione lunghissimo appeso alla parete del salone è stato dipinto un vasto mare con. alcune navi all'orizzonte e pesciolini e guizzano tra le onde. In alto, a caratteri cubitali, la scritta: "LE NOSTRE BARCHE...IN UN MARE Di PACE".
Gli scolari hanno in mano una barchetta (ogni classe ha scelto un colore diverso) e nell'arco di una celebrazione in cui vi è spazio per canti di fraternità, ascolto della Parola di Dio, interventi liberi. vi è un cesto concreto e significativo.
Gli scolari si avvicinano al cartellone fissano sul tiare la loro barchetta, disposti a solidarietà con i rematori vicini lontani.. ...tutti nello stesso mare,

SLOGAN: "LE NOSTRE BARCHE IN UN MARE DI PACE".

Con il progetto "Pace" nell'anno scolastico 2008/2009 si continuerà a parlare dei diritti dell'uomo.
In molti paesi si soffre violenza, i diritti vengono negati, I'uomo viene calpestato per motivi politici, di razza, religione. condizione sociale.
 
 

Fotogallery

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433