COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 29 aprile 2009
OGGETTO: "Graffiti, non solo scarabocchi" stamattina alla Terrazza Onu dei Popoli
Un pubblico numeroso ha assistito questa mattina alla presentazione dell'iniziativa "Graffiti, non solo scarabocchi", che ha avuto luogo alla Terrazza Onu dei Popoli. L'iniziativa è stata organizzata dal Comune di Macerata, in collaborazione con l'Accademia di belle arti, l'Istituto statale d'Arte e la Smea, e realizzata su proposta del circolo "Futuro ideale" di Azione giovani presieduto da Fabio Massimo Conti.
Tra gli interventi, quelli del sindaco Giorgio Meschini, di Ludovico Quadroni de La Sapienza di Roma, di un docente di pittura dell'Accademia di belle arti, Paolo Gobbi, del professor Riccardo Piccardoni dell'Istituto statale d'arte e di alcune docenti di scuole medie maceratesi. A fare da cornice all'evento, i pannelli che presentavano i graffiti ma anche scarabocchi raccolti dalla Smea.
Come noto il fenomeno del graffitismo è visto da un lato come una moderna espressione decorativa e di comunicazione, dall'altro un fenomeno da controllare poiché con scritte e disegni vengono spesso imbrattati monumenti ed edifici sia pubblici che privati. Obiettivo dell'iniziativa è proprio quello di far sì che esso venga controllato e diventi un arredo di qualità artistica per la città.
Le tipologie degli interventi sono: murales di qualità artistica, murale o graffiti di qualità e graffiti.
"Intento del Comune - ha spiegato Marconi nel suo intervento - è lasciare alla sensibilità degli artisti e writer la scelta del tema delle loro opere, anche se ci permettiamo di suggerire alcuni temi come quelli della pace e dei diritti umani".
(
Nelle foto: l'iniziativa di questa mattina alla Terrazza del'Onu dei popoli).