Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 04/05/09

Mercoledì la presentazione del libro del vicequestore

COMUNICATO STAMPA N. 1   lunedì 4 maggio 2009  
OGGETTO: Mercoledì la presentazione del libro del vicequestore
  "La mafia attraverso i boss - dalla cattura alla collaborazione con lo Stato" è il titolo dell'incontro che si terrà mercoledì (6 maggio) alle 10,30 al cine-teatro Italia. Nella circostanza verranno presentati due libri, uno dei quali scritto dal vicequestore vicario di Macerata, Piernicola Silvis.   L'incontro, che ha il patrocinio del Comune di Macerata, approfondisce la figura dei boss di Cosa Nostra, dalla cattura alla collaborazione con lo Stato, attraverso le testimonianze dei due autori che dopo una breve intervista con la giornalista, Anna Germoni (coordinatrice del presidio provinciale dell'associazione Libera), si confronteranno con gli studenti dell'Itas "Matteo Ricci" di Macerata.   Nella circostanza saranno presenti anche Questore, Prefetto, comandante provinciale dei carabinieri, comandante provinciale della Guardia di finanza, comandante provinciale di coordinamento del Corpo forestale di Macerata. Sarà un'occasione di confronto tra autori, associazione antimafia, scuole, istituzioni e funzionari di pubblica sicurezza e difesa, per affrontare temi di stretta attualità, anche sul piano locale, relativamente alle politiche di contrasto alle criminalità, educando così i cittadini ad una vera e propria legalità democratica. Parteciperanno, con gli autori Silvis e Roberto Gugliotta, anche l'assessore Massimiliano Bianchini e l'assessore provinciale Alessandra Boscolo.
  L'ultimo indizio di Piernicola Silvis, pubblicato da Fazi è, al di là della fiction, la cronaca fedele di uno dei fatti di più importanti della storia italiana degli ultimi venti anni. Cioè l'arresto, nel 1992, dell'allora numero due di Cosa Nostra, il boss Giuseppe "Piddu" Madonia, intercettato quasi casualmente durante una sua breve trasferta in Veneto. Uno specchio della vita, insomma, quello che Silvis riesce a restituire. Dove anche la mafia deve fare i conti con la quotidianità.
  Mi chiamo Maurizio sono un bravo ragazzo ho ucciso ottanta persone è invece il titolo del volume di Roberto Gugliotta e Gianfranco Pensavalli, anch'esso pubblicato da Fazi. Si tratta di un romanzo-verità a più voci che evoca ascesa, potere e caduta di uno spietato killer di Cosa nostra, Maurizio Avola, uno dei sicari al servizio di Benedetto Santapaola, capo della cosca mafiosa che controllò per decenni Catania e l'intera Sicilia orientale. Nel 1984 Avola assassinò il giornalista Pippo Fava.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433