Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , "Ottobre" di Ejzenstejn apre "Mutomaggio" , "Terra cruda - terra cotta", a cura dell'Accademia
Ultimo Aggiornamento: 13/05/09

"Terra cruda - terra cotta", a cura dell'Accademia

COMUNICATO STAMPA N.1      mercoledì 13 maggio 2009                 
OGGETTO: "Terra cruda - terra cotta", all'Accademia di belle arti 

 "Terra cruda - terra cotta: colore, texture, superficie" è l'interessante iniziativa dell'Accademia di belle arti di Macerata, la prima in Italia ad aggiudicarsi un progetto Intensive programme, nel quadro del LLP-Erasmus, con il finanziamento della Commissione europea che ha dichiarato il 2009 "anno della creatività e dell'innovazione".

 La proposta, nata da un'idea di Teresa Marasca, responsabile dell'ufficio relazioni internazionali dell'Accademia, si svolge nella sede di via Berardi dal 3 al 17 maggio, concludendosi con l'inaugurazione della mostra-evento al parcheggio Garibaldi, sabato (16 maggio) alle 17,30.

 La terra cruda, estratta dal suolo al di sotto dello strato arabile ed opportunamente lavorata, messa in forma e lasciata asciugare, può essere usata come materiale alternativo per la costruzione di edifici durevoli.

 Il laboratorio "Terra cruda - terra cotta" si situa nel contesto ambientale e culturale marchigiano. Fa riferimento in primis al paesaggio rurale - terra cruda - e quindi al paesaggio urbano - terra cotta - nella provincia e nel territorio di Macerata.

 L' Accademia di belle arti, con i professori Marasca, Marcaccio, Taddei e otto studenti, si avvale della collaborazione di due università estere: l'University of Salford britannica, e l'Universitatea de Arta si design di Cluj-Napoca romena. Inoltre, parteciperà al workshop anche la professoressa Lukianowicz dell'Università di Macerata.

 Il focus del progetto è la ricerca sul colore, la superficie e la texture del paesaggio naturale e urbano. Il fine è di risvegliare la consapevolezza della dimensione culturale e dell'identità territoriale locale in un gioco-dialogo attraverso la ricerca formale di concetti e idee, la rielaborazione estetica per rilanciarne la creatività e la trasmissione della conoscenza tra i partecipanti al workshop.

 Il piano delle attività prevede un'indagine sull'evoluzione del paesaggio attraverso il tempo, la manipolazione e modellatura di terra cruda, la comprensione delle forme cromatiche dei materiali in terracotta delle architetture locali. Il lavoro svolto ha diversi obiettivi: si va dall'esposizione di immagini e sculture interattive, alla creazione di un libro d'artista e di postcard; da un percorso tattile a cura del museo Omero di Ancona, a una carta dei colori in rapporto all'identità locale, alla creazione di nuovi modelli di laterizi.

 Il progetto ha il patrocinio del Comune di Macerata, dell'Apm e la collaborazione del museo Omero e dell'azienda Smorlesi.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433