II progetto istituzionale mira a sradicare le carenze culturali che provocano malessere e disagio per educare i giovani alla responsabilità, alla solidarietà e all'accoglienza, alla tutela e al rispetto dei diritti umani.
Si può trasformare la scuola in luogo dì pace. dove lo stile educativo, le relazioni, l'approccio ai sapere, lo spazio alle diversità rendano possibile un" esperienza di pace.
Educare alla pace per promuovere un'educazione civile e morale defili studenti, favorendo il protagonismo dei giovani.
Far crescere la consapevolezza dei propri doveri e delle proprie responsabilità per contribuire in prima persona alla costruzione della pace.
L'educazione alla pace è insieme educazione: ai diritti umani, alle "nuove" cittadinanze europea e: planetaria, alla convivenza, alla democrazia, alla non violenza, alle pari opportunità, alla solidarietà e alla condivisione.
Elaborare Piani dell'Offerta Formativa territoriale in cui scuola ed enti focali condividano la lettura dei bisogni della comunità e la sperimentazione di risposte adeguate.
Portare i giovani ad un impegno personale per sconfiggete la violenza, l' ignoranza, lo sfruttamento.
Educare alla pace come promozione della giustizia, della democrazia, della legalità , del dialogo, dell'interculturalità del bene comune. Conoscere e saper riconoscere esperienze di pace nel mondo.
Saper prendere delle decisioni e operare delle scelte. Saper valutare e confrontare esperienze e conoscenze.