Comune di Macerata


Scuola secondaria di 1°grado "D.Alighieri"

La mia scuola per la pace


CLASSI PRIME E SECONDE

I diritti umani nell'era della globalizzazione
Pace come ecosfruttamento delle risorse idrogeologiche
 
referente
Prof.ssa Simonetta Simonetti
 
 
obiettivi
Obiettivo Generale

Educare al rispetto dell' altro.
Stimolare negli alunni una cultura dell'impegno e della solidarietà.
Educare al rispetto dell'ambiente.
Educare al rispetto del territorio in cui si vive e delle tradizioni locali.

Obiettivi specifici

Conoscere la Costituzione Italiana.
Conoscere gli articoli di legge che tutelano l'ambiente e il territorio.
Conoscere gli Organismi internazionali che operano per la tutela dell'ambiente.
Conoscere gli Organismi non governativi che si occupano di ambiente.
Conoscere in quali aree geografiche avvengono le più aperte violazioni nei riguardi dell'ambiente.
Conoscere le Associazioni di Volontariato che, nel nostro territorio, operano per la tutela dell'ambiente.
Conoscere le tradizioni locali.

Obiettivi didattici

Conoscere, comprendere, valutare alcuni articoli della Costituzione italiana.
 Leggere, comprendere, valutare il lavoro delle Associazioni di volontariato in campo europeo e locale.
Leggere testi riguardanti le tradizioni locali e operare confronti tra il passato e il presente.
Comunicare in modo adeguato la propria esperienza attraverso cartelloni, poesie, articoli, brani musicali ecc.
Ecofesta.
Giornalino d'Istituto.

 
 

CLASSI TERZE

L'evoluzione sociale della dimensione femminile
 
referente
Prof.ssa Simonetta Simonetti
 
 
obiettivi
Obiettivi specifici

Conoscere la Costituzione Italiana.
Conoscere i diritti fondamentali di ogni essere umano.
Conoscere e commentare gli articoli della Costituzione Italiana relativi ai diritti delle donne e alle Pari Opportunità.
Conoscere il passaggio dal suffragio universale maschile al diritto di voto delle donne.
Conoscere la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne (1979¬1981).
Conoscere la cronologia essenziale delle tappe dell'emancipazione femminile.
Conoscere le organizzazioni non governative (ONG) e associazioni a livello internazionale e sul territorio in difesa delle donne.


Obiettivi didattici

Conoscere, comprendere. valutare alcuni articoli della Costituzione italiana.
Leggere, comprendere, schematizzare la struttura e le funzioni delle principali ONG (Organizzazioni non Governative)
Leggere, comprendere, valutare il lavoro delle Associazioni di volontariato e delle Istituzioni locali che operano in favore delle donne.
Comunicare la propria esperienza attraverso poesie, racconti, articoli, recensioni di testi, interviste.
 
 
attività previste
Incontri in classe con gli operatori di alcune Associazioni di Volontariato presenti sui territorio che operano in favore delle donne;
Lettura documenti, loro rielaborazione e approfondimento in classe da parte dei docenti di Lettere;
incontri-dibattito in classe;
Realizzazione di cartelloni, testi, poesie, relazioni, spot pubblicitari,recensioni, articoli di giornale;
Per tutte le classi terze:
Lettura de( romanzo "L'alba non è lontana" di Gina Basso, preparazione all'incontro con l'autrice, in collegamento con il progetto Lettura;
Lettura delle opere su Liliana Segre in preparazione dell'incontro con la scrittrice, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, in collaborazione con l'istituto della Resistenza di Macerata, con il Comune di Macerata e la Provincia, nel corso delle iniziative collegate ai festeggiamenti del 25 Aprile;
Per le classi III A, III D, III F che lavoreranno anche su un progetto sulla Costituzione: Incontro con il dott. Marco Menghini (Gruppo Esperantista Marchigiano); Incontro con la dott.ssa Serena Sileoni ( esperta di Diritto Costituzionale); Incontro con la prof.ssa Valeria Annibali (Amnesty International).
Per le classi 16 C, D, E e H che intendono approfondire le tradizioni popolari di Macerata
Lettura del testo della scrittrice maceratese Anna Zanconi "C'era una volta il mio papà", preparazione all'incontro con l'autrice.
In conclusione dei progetto, realizzazione di cartelloni, testi, poesie, relazioni, recensioni, articoli di giornale ecc.
 
 

Fotogallery

There is no information
 

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433