Comune di Macerata


Istituto comprensivo"E. Fermi"

La mia scuola per la pace

 
referente
Prof.ssa Orietta Marconi
 
 
classi coinvolte
Alunni di tre ordini di scuola:
Scuola infanzia: Agazzi, Andersen, P.M.Ricci, Via pace
Scuola primaria: E.Medi, S.Pertini, E.Rosa
Scuola secondaria di 1° grado: E.Fermi
C.T.P.
 
 
obiettivi formativi
Il Progetto, inserito nel P.O.F. e nel programma annuale dell'Istituto, è finalizzato alla conoscenza, alla comprensione e alla promozione dei diritti umani, ma soprattutto a sviluppare il valore del rispetto
reciproco; alfine di costruire le basi per la preparazione di cittadini responsabili, consapevoli dei diritti dei doveri di ciascuno.
Ogni scuola cercherà di utilizzare metodologie intese a far leva sugli interessi e sulle curiosità dei bambini/ragazzi e la motivazione alla base delle varie tematiche è riconoscibile nell'intento di realizzare uno sviluppo educativo che ricada a presa di coscienza di sé, del proprio vissuto esperienziale, della propria identità.
Su questo sfondo condiviso le tematiche, per una didattica dei Diritti Umani, sono finalizzate a
-    Educazione alla Cittadinanza - Scuola dell'Infanzia - Scuola Secondaria di 1° Grado
-    Educazione alla Sicurezza - Scuola Primaria

Conoscenza e promozione dei Diritti Umani, allo scopo di educare tutti i ragazzi al rispetto per gli altri, alla tolleranza, all'interculturalità ed alla pace
Sviluppare la capacità di collaborazione, di comunicazione,  di dialogo e partecipazione

Imparare a conoscersi e a vivere insieme
Comprendere la necessità di regole per la convivenza
Prendere consapevolezza di sé
Stimolare la fiducia di  sé stessi
Interiorizzare regole e comportamenti nella prevenzione dei rischi, nei vari ambienti di vita
Riconoscere le diversità di ognuno al fine di accettare l'altro
Stimolare il senso di collaborazione e solidarietà
Promuovere atteggiamenti positivi verso se stessi e gli altri per una pacifica convivenza, una migliore gestione dei conflitti ed una migliore consapevolezza delle proprie scelte
Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo
Conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana
Acquisire la consapevolezza che ancora oggi questi diritti vengono violati
Acquisire consapevolezza dei propri diritti
Acquisire la capacità di discutere, affrontare problemi, indicare soluzioni
 
 
attività previste
Formazione alla convivenza e al rispetto verso se stessi e gli altri
Attività relative alla legalità, allo studio della Costituzione italiana, alla conoscenza del testo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Elementi di connessione dell'educazione alla pace, ai diritti umani, alla solidarietà con le tematiche curricolari di educazione ambientale, alla salute, alla sicurezza e al benessere psico - fisico
Discussione guidata
Lettura di semplici testi sulla pace
Ricerche e approfondimento di situazioni reali
Partecipazione alle iniziative
Incontri con le associazioni presenti sul territorio
Produzione di :
Ipertesti
Attività ludiche e creative con il corpo
Scritture di testi, poesie a tema
Cartelloni
Giornalino d'Istituto
Concorso Fair Play
 
 

Fotogallery

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433