Partire dalla realtà della singola classe.
Creare situazioni di analisi, confronto e dibattito.
Leggere brani di diverso genere (articoli, immagini i cui contenuti stimolino la riflessione in merito all'argomento.
Leggere in modo approfondito alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Bambini.
Programmare incontri con esperti dei disagio dei ragazzi. (Se possibile coinvolgere tutte le classi, almeno per un ora nel progetto di prevenzione dei bullismo "Sai chi sono io...?" proposto dall'Amministrazione Comunale').
Realizzare produzioni individuali e di gruppo, da concretizzarsi in testi, mappe, lavori al computer, cartelloni si sintesi e altro.
Leggere il libro "il Giornalino di Gian Burrasca", analizzare il contenuto,i personaggi, i tempi, i luoghi.
Visionare il film " Il Giornalino di Gian Burrasca", di L. Wertemuller.
DAL TESTO AL PALCO: stendere un semplice copione da drammatizzare,selezionare alcuni canti e basi musicali da inserire nello spettacolo.
Progettare e realizzare: scenografie,costumi,coreografie.
Provare sistematicamente a piccoli e grandi gruppi.