Comune di Macerata


Istituto comprensivo"E. Mestica"

La mia scuola per la pace

 
referente
Prof.ssa Giuseppina Nucelli
Prof.ssa Serenella Serafini
 
 
classi coinvolte
Scuola dell'infanzia: Via dei Sibillini, Don Bosco
Scuola primaria: M.Montessori, E. De Amicis
 
 
obiettivi
Obiettivo principale dei Progetto è quello di far conoscere agli alunni i Diritti Umani che sono: civili, politici, economici sociali e culturali. in particolare tenderà a:
Stimolare e favorire il dialogo e la relazione con l'altro.
Riflettere sui messaggi impliciti ed espliciti contenuti nei testi letti, ascoltati, analizzati.
Collegare i messaggi contenuti in un testo letto o ascoltato alla propria esperienza.
Esprimere le proprie opinioni e le proprie idee riguardo i messaggi individuati nel testo.
Rispettare le idee, le opinioni e i vissuti dei compagni.
Valorizzare il contributo di ciascuno in vista della realizzazione di un prodotto comune.

Obiettivi relazionali
Favorire la socializzazione ed i rapporti interpersonali all'interno dei gruppo classe e dell'intero gruppo- scuola.
Favorire l'espressività, utilizzando la molteplicità dei sensi e dei linguaggi.
Favorire il piacere di agire nello sperimentare diverse forme di comunicazione.
Giocare con la voce, i gesti e i movimenti per interpretare sentimenti ed emozioni.
Rafforzare lo sviluppo della creatività.
Favorire la comunicazione e !a riduzione dei conflitti.
Partecipare alla elaborazione e alla realizzazione di un progetto comune.
Sperimentare la "prova del palcoscenico" nel rispetto e nella valorizzazione delle individualità.

Obiettivi didattici
Leggere e comprendere messaggi impliciti ed espliciti contenuti nei testi letti.
Acquisire la consapevolezza une un testo può avere molteplici livelli di lettura, a seconda della maturità del lettore e dei suoi interessi Esprimersi oralmente in modo chiaro e corretto.
Individuare gli elementi- che costituiscono un testo narrativo (personaggi, ambientazione, trama ... )
Progettare un testo teatrale.
Esprimersi nello scritto in modo chiaro e corretto.

 
 

Scuola dell'infanzia Via dei Sibillini
Scuola primaria M.Montessori
 
metodologia
In un primo momento il lavoro sarà svolto separatamente da ciascuna classe, per meglio seguire i ritmi di lettura e le possibilità di interpretazione degli alunni di età diversa. Si prevedono poi dei tempi comuni per la realizzazione dello spettacolo teatrale.
Lettura individuale e silenziosa.
Lettura dell'insegnante.
Lettura a voce alta.
Discussione sulle tematiche affrontate dai t-esto, stimolando gli alunni a cercare collegamenti, con i loro vissuti.
Riflessioni scritte individuali sui contenuti dei testo. Lavoro di gruppo.
 
 
attività previste
Lettura individuale e/o collettiva della fiaba "Il soldato disertore e il diavolo".
Analisi di alcune parti dei testo.
Individuazione dei messaggi impliciti ed espliciti contenuti nel testo.
Riflessione collettiva sul significato di tali messaggi.
Attualizzazione degli insegnamenti contenuti in tali messaggi.
Realizzazione di un cartellone in cui vengono elencati ali ;insegnamenti.
Produzione di testi nei quali vengono evidenziati gli insegnamenti contenuti nel testo.
Realizzazione dello spettacolo teatrale: "Natale: un sogno di pace".
 
 

Scuola dell'infanzia Don Bosco
Scuola primaria E.De Amicis
 
metodologie
In base al numero degli alunni per classe, alle esigenze didattiche delle docenti, si sceglieranno metodologie, strategie , percorsi diversi (lavori per piccoli e grandi gruppi, laboratori...).
Si ritiene opportuno evidenziare la trasversalità di un metodo che deve coinvolgere le aree: linguistica, espressiva, corporea.
 
 
attività previste
Partire dalla realtà della singola classe.
Creare situazioni di analisi, confronto e dibattito.
Leggere brani di diverso genere (articoli, immagini i cui contenuti stimolino la riflessione in merito all'argomento.
Leggere in modo approfondito alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Bambini.
Programmare incontri con esperti dei disagio dei ragazzi. (Se possibile coinvolgere tutte le classi, almeno per un ora nel progetto di prevenzione dei bullismo "Sai chi sono io...?" proposto dall'Amministrazione Comunale').
Realizzare produzioni individuali e di gruppo, da concretizzarsi in testi, mappe, lavori al computer, cartelloni si sintesi e altro.
Leggere il libro "il Giornalino di Gian Burrasca", analizzare il contenuto,i personaggi, i tempi, i luoghi.
Visionare il film " Il Giornalino di Gian Burrasca", di L. Wertemuller.
DAL TESTO AL PALCO: stendere un semplice copione da drammatizzare,selezionare alcuni canti e basi musicali da inserire nello spettacolo.
Progettare e realizzare: scenografie,costumi,coreografie.
Provare sistematicamente a piccoli e grandi gruppi.
 
 

Fotogallery

There is no information
 

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433