Macerata Loreto
13 giugno 2009
Stadio Helvia Recina ore 20,30
31° pellegrinaggio a piedi Macerata Loreto
PROGRAMMA
- ingresso allo Stadio a partire dalle ore 18,00;
- accoglienza: festa e canti;
- testimonianze dall'Italia e dal mondo;
- arrivo della Fiaccola della Pace;
- Santa Messa prefestiva presieduta dal card. Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli ;
- inizio ordinato del cammino;
- domenica 14 giugno 2009
- ore 6,30 arrivo al Santuario della Santa Casa di Loreto.
INTENZIONI DI PREGHIERA
- per la pace, la giustizia e la libertà religiosa nel mondo
- per la conclusione di quest'anno scolastico, accademico e pastorale e per chi si prepara a sostenere gli esami
- per la difficile situazione economica
- perchè la Cina riscopra la bellezza della fede cristiana, testimoniata dal missionario maceratese Padre Matteo Ricci
INDICAZIONI
- il Pellegrinaggio è aperto a tutti e la partecipazione è libera. Si suggerisce di dare la propria adesione presso i centri di raccolta, possibilmente offrendo un contributo di 10,00 Euro per le ingenti spese
- chiunque può farsi promotore di centri di raccolta delle adesioni. I moduli possono essere richiesti presso la sede dell'Associazione
- per il cammino si suggerisce di calzare scarpe comode, di portare ombrello o impermeabile e bevande calde
Il Pellegrinaggio a Piedi da Macerata a Loreto nasce nel 1978, anno dell'elezione di Giovanni Paolo II. Un insegnante di religione di Macerata, don Giancarlo Vecerrica, lo propone agli studenti come gesto di ringraziamento alla Madonna a conclusione dell'anno scolastico: viene così recuperata l'antica tradizione, che tendeva sempre più a scomparire nell'attuale clima di secolarizzazione.
Se al primo Pellegrinaggio partecipano poco più di trecento persone, negli anni successivi si assiste ad una eccezionale progressione numerica, fino a superare i sessantamila partecipanti dell'ultima 2004. Metà circa dei pellegrini proviene dalle Marche, i restanti raggiungono il luogo di partenza - Macerata - da tutta Italia e anche dall'estero.
Il Pellegrinaggio è proposto da Comunione e Liberazione, ma gli altri movimenti ed associazioni ecclesiali partecipano in modo cordiale e fattivo, offrendo concretamente una grande testimonianza di unità e di comunione; e molti sono anche i volontari che contribuiscono all'organizzazione, tutt'altro che semplice.
L'evento ha luogo, generalmente, la sera del sabato immediatamente seguente la fine delle lezioni scolastiche; il percorso riprende un cammino mariano di antichissima tradizione e si snoda per circa 27 Km attraverso le campagne maceratesi.
La marcia, costantemente guidata, è divisa in tre parti: 1) recita dei Misteri Gaudiosi e Benedizione Eucaristica; 2) Misteri Dolorosi e Benedizione con la Croce; 3) Misteri Gloriosi con fiaccolata, benedizione con l'acqua lustrale e rinnovo delle promesse battesimali presso la Parrocchia di Chiarino.
Verso le 6 del mattino, allorché oltre l'ultima collina si scorge finalmente il profilo del Santuario Mariano, ci si inginocchia, si recita l'Angelus e ci si scambia un gesto di pace e di riconciliazione. L'arrivo nella piazza della Basilica di Loreto avviene circa un'ora dopo, tra due ali di amici e parenti. Infine, dopo che una delegazione di giovani ha offerto alla Vergine un omaggio floreale, tutti insieme si compie l'Atto di Consacrazione alla Madonna e ci si dà l'arrivederci all'anno successivo.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433