Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Elezioni 2009/Informazioni, curiosità e punto informativo , All'Italia da domani rassegna di cinema sulla cultura gay
Ultimo Aggiornamento: 04/06/09

All'Italia da domani una rassegna di cinema sulla cultura gay

COMUNICATO STAMPA N. 2      giovedì 4 giugno 2009                       
OGGETTO: All'Italia da domani una rassegna di cinema sulla cultura gay


  Il cinema socialmente impegnato rappresenta un'importante risorsa culturale il cui scopo principale è sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo temi sociali come la parità dei diritti, l'eguaglianza fra gli uomini senza nessuna distinzione, il rapporto con le minoranze e il "diverso da noi".
  E' proprio di questo che si occupa la rassegna cinematografica L'altro sguardo - il cinema dei diritti in scena all'Italia venerdì e sabato prossimi con una serie di film e cortometraggi sulla tematica dell'omosessualità, condizione ancora non del tutto accettata specie in certi ambienti e non pienamente tutelata nei suoi diritti, almeno in alcuni Paesi fra cui purtroppo figura anche il nostro.
  L'iniziativa è dell'associazione Nuovo cinema in collaborazione con il Glbt film festival di Torino, e ha il patrocinio di Comune e Provincia di Macerata.
  Si comincia venerdì alle 10,30 con la proiezione gratuita per le scuole di Dorian blues di Tennyson Bardwell, commedia impegnata che ha vinto diversi premi. Alle 18,30 sarà la volta del documentario Due volte genitori di Claudio Cipolletti, girato l'anno scorso, che indaga sul rapporto a volte conflittuale fra i genitori e figli gay. Seguirà poi il corto Sara di Margherita Giacobino ed Ernaldo Data, che descrive attraverso gli occhi della protagonista il cambiamento della società italiana verso la "diversità" dagli anni 50 fino ai nostri giorni. I due registi apriranno dalle 21 una serie di tre corti con A family romance, uno sguardo sulla vita della nota studiosa e pioniera della storia lesbica Lillian Faderman. A seguire The window di Philippe Gosselin e Ronald Regina, e Sembra stupido di Ennio Di Giacomo, due "cortissimi" di sei e quattro minuti ciascuno. La serata si conclude con la replica di Dorian blues.
  Il giorno seguente i proiettori si accenderanno alle 18,30 per Out in India di Tom Keegan. Premiato come miglior film documentario al Torino Glbt festival 2009, racconta i nove mesi trascorsi in India da una coppia gay e dai loro due figli adottivi, impegnati nella lotta all'Aids insieme ad artisti d'ogni tipo. Seguirà Senza fine di Roberto Cuzzillo, vincitore del premio per la miglior sceneggiatura al Gallio film festival 2008. Il documentario affronta tematiche delicate e scottanti come i problemi e gli ostacoli legislativi e non solo che una coppia lesbica  deve affrontare per avere un figlio tramite l'inseminazione artificiale. Alle 21, due corti in successione: En la luz del sol brillante del messicano Jesus Torres e Boy meets boy del sudcoreano Kim Jho Gwang-soo. Chiuderà la rassegna il filippino Ang lihim ni Antonio di Joselito Altarejos, film drammatico che esplora il tema della violenza fra le mura domestiche.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433