Da Macerata a Trieste, in viaggio nei luoghi della memoria

-
Il gruppo di studenti sui luoghi della memoria
COMUNICATO STAMPA N. 1
OGGETTO: da Macerata a Trieste, 40 studenti sui luoghi della memoria.
Quaranta studenti e docenti delle scuole superiori di Macerata sono impegnati in questi giorni in un interessante viaggio di studio sui luoghi della deportazione ebraica. L'esperienza completa la ricerca di storia sugli ebrei rinchiusi a Macerata nei campi di internamento, dal 1940 al 1944, o in internamento libero in molti comuni maceratesi, condotta dagli studenti dell' Istituto Tecnico Agrario "Garibaldi", dell'ITC "Gentili" , dell'ITAS "Matteo Ricci" di Macerata e dell'IPSIA di Corridonia. L'iniziativa è promossa dalla Provincia di Macerata e dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea con il patrocinio del Comune di Macerata.
Ripercorrendo il tragitto dei convogli che nel 1944 partivano dal campo di prigionia di Sforzacosta, gli studenti sono arrivati ieri al campo di deportazione di Fossoli, da dove circa undicimila ebrei italiani furono deportati dai nazi-fascisti nei campi di sterminio in Germania.
L'itinerario del viaggio li ha poi condotti alla Risiera di san Sabba a Trieste, il campo di sterminio italiano, e poi a Venezia per conoscere i luoghi dell'antico ghetto.
"Il viaggio della memoria è un'esperienza altamente formativa e molto coinvolgente" sostengono le insegnanti Annaluigia Rinaldi, Elvira Pagnanelli, Simonetta Rozzi, Stefania Monteverde,che hanno guidato gli studenti nella ricerca, "che permette di comprendere gli eventi storici e di maturare una consapevolezza del valore della memoria come monito per non dimenticare.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433