Si parla di storia e Futurismo nel cortile del Municipio
COMUNICATO STAMPA N. 2 lunedì 8 giugno 2009
OGGETTO: Si parla di storia e Futurismo nel cortile del Municipio
Reazionari o rivoluzionari? Il Futurismo e gli intellettuali. Questo il titolo della lezione serale dedicata al rapporto tra chierici e Futurismo a cento anni dal Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti, che si terrà giovedì (11 giugno), nel cortile del municipio. In realtà gli incontri sulla storia sono due, visto che nel pomeriggio di giovedì verrà presentata "Historia Magistra. Rivista di storia critica". L'iniziativa è organizzata da Comune di Macerata, Istituto Gramsci Marche e Istituto storico della Resistenza di Macerata.
Questo il programma: alle 18,30 il professor Angelo d'Orsi dell'Università di Torino e il giornalista Giancarlo Liuti presenteranno la neonata rivista di storia critica Historia Magistra edita da Franco Angeli e dedicata in particolare agli usi e agli abusi della storia.
Alle 21,30 il professor d'Orsi e la dottoressa Francesca Chiarotto, anche lei dell'Università di Torino, terranno la lezione serale dal titolo Reazionari o rivoluzionari? il Futurismo e gli intellettuali . Nell'anno del centenario del Manifesto del Futurismo, una serata per scoprire le sfumature e le numerose declinazioni di un movimento che ha segnato la storia del Novecento.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433