Comune di Macerata


Il Ricordo nel segno

Melodia arcana
Melodia arcana

Personale di Carlo Iacomucci

3 - 20 settembre 2009

Galleria degli Antichi Forni, piaggia della Torre Macerata 

Orario tutti i giorni 10/12.30 - 17/20
 



Giovedì 3 settembre 2009 alle ore 17, presso la galleria degli Antichi Forni, verrà inaugurata la mostra di Carlo Iacomucci "Il Ricordo nel Segno", a cura del critico Lucio Del Gobbo.

Promossa dal Comune con il patrocinio della Regione, della Provincia di Macerata ed di altre istituzioni e enti.

La mostra esporrà 60 disegni originali dal 2005 al 2009. 




 
 
 
IL RICORDO NEL SEGNO

Carlo Iacomucci, noto artista urbinate e maceratese di adozione, espone alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata dal 3 al 20 settembre 2009, opere che si richiamano alla sua ormai quarantennale esperienza artistica, mettendo al centro di esse una serie di disegni che è frutto della sua più recente produzione.
Come altri artisti originari di Urbino, Iacomucci ha avuto ed ha l'opportunità, col filtro di una storia memorabile che riguarda il luogo, di pensare a quella patria vivendo altrove, osservandola con un occhiale diverso e con la suggestione del ricordo intriso di nostalgia. La distanza non ne offusca la visione, anzi la ravviva, innalzandola a una dimensione poetica, quasi metafisica.
La   ricerca di Iacomucci si collega dunque da sempre a quella terra, ed anche la raccolta di disegni che è nucleo centrale di questa mostra maceratese, che idealmente fiancheggia la fondamentale esperienza dell'incisione e della pittura, si affida a una memoria che da lì prende origine, e che emerge per schegge su stimolo di situazioni contingenti, tendenti a costituirsi in sequenza narrativa. I disegni rappresentano un insieme di momenti emersi quasi per automatismo, come fotogrammi in successione, che anche dall'ordine in cui sono disposti trovano logica e rappresentatività poetica. Dai   volti e dalle figure senza identità - in cui tuttavia l'autore tenta di riconoscersi - scaturisce come una sacra conversazione; un'ostensione che "celebra" un'esperienza in cui relativo ed assoluto si intrecciano: l'innalzamento di una tradizione sapienziale di riferimento, e il tentativo di una presa di possesso interiore. L'albero, che è un simbolo di vita, vi risulta umanizzato: al tempo stesso radicato in terra, a significare la memoria, ma ugualmente rivolto al cielo che gli promette sentimento e spirito.
L'autore avrebbe voluto farne oggetto esclusivo della mostra (sessanta disegni, come i suoi anni), poi, tenuto conto delle dimensioni dello spazio che la ospita, ha pensato di "incastonare" la raccolta in un corollario di opere che può considerarsi rappresentativo di tutta la sua esperienza artistica, immergendo e quasi stemperando la ieraticità del bianco e nero in una rappresentativa articolata che documenta le origini e le aperture della ricerca nella sua complessità e ricchezza.  (Lucio del Gobbo)   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Info
Comune Macerata
t. 0733 256361

Carlo Iacomucci  Via Velini 44,  Macerata (Italia)
Tel. 320-0361833   (0733-233984)
email: carloiacomucci@libero.it
website: www.carloiacomucci.it

 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433