COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 17 giugno 2009
OGGETTO: Sopralluogo antico orologio, entusiasta il professor Galluzzi
Facendo seguito al protocollo d'intesa, firmato nel febbraio scorso, tra il Comune di Macerata, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche e l'Istituto e museo della scienza di Firenze, per il reinserimento dell'antico orologio nella Torre civica, ieri mattina sono arrivati in città, direttamente dal capoluogo toscano, i professori Paolo Galluzzi - una delle massime autorità mondiali in campo scientifico - e Giovanni Di Pasquale.
Motivo della visita il sopralluogo effettuato nella Torre civica e in Pinacoteca per prendere diretta visione dei pezzi e dei meccanismi dell'antico orologio utilizzabili e rendersi conto di quelli mancanti.
I due ospiti, dopo un attento esame, si sono dichiarati entusiasti e fortemente orientati verso la ricostruzione e la riallocazione del cinquecentesco orologio nel sito originale.
"Sono ottimista - ha dichiarato il professor Galluzzi - sulla possibilità del restauro. Ritengo che l'operazione di recupero dell'orologio, dei pupi e del quadrante rappresenti un'occasione importante per la valorizzazione di un patrimonio unico in Europa che richiamerà l'attenzione del mondo culturale incentivando, nel contempo, un turismo di qualità".
Ad accogliere i due studiosi c'erano l'assessore Giovanni Di Geronimo e la direttrice della Pinacoteca, dottoressa Alessandra Sfrappini, e, virtualmente, anche il direttore della Soprintendenza regionale, professor Paolo Carini che, non essendo potuto intervenire personalmente all'incontro, ha comunque espresso la sua disponibilità ad andare avanti nel progetto di recupero peraltro già manifestata nei precedenti incontri.
Nel corso della visita sono state definite anche le linee operative pera dare corso all'istituzione di un comitato promotore per la riallocazione dell'orologio di cui vi faranno parte il Comune, l'Istituto e museo di storia delle scienze di Firenze e a cui dovranno unirsi la Fondazione Carima e la Soprintendenza regionale.
Nei prossimi giorni il professor Galluzzi invierà all'assessore Di Geronimo una relazione sulla base della quale verranno dettati i tempi anche per la costituzione di un comitato scientifico.
Il professor Galluzzi, durante il sopralluogo, ha visto ed analizzato anche l'orologio ottocentesco che si trova all'interno della Torre civica complimentandosi per le ottime condizioni in cui versa ed ha accennato alla possibilità che sia proprio questo a dover "mandare avanti" quello che attualmente si trova sulla facciata del monumento e quindi un doppio restauro