Salesiani e lottizzazione Corneto in Consiglio
COMUNICATO STAMPA N .1 martedì 21 luglio 2009
OGGETTO: lottizzazione di Corneto e Salesiani al centro del Consiglio comunale di ieri.
E' iniziata con l'adozione del piano di lottizzazione PCL1 la seduta di ieri pomeriggio del Consiglio comunale. Si tratta dell'estensione della lottizzazione già esistente a valle di via Piani (zona Corneto) di proprietà della Fondazione "Maria Baiocco e don Pietro Bocaletti" sulla quale saranno realizzati piccoli fabbricati. Un'area di circa 7mila metri quadrati sarà invece ceduta al Comune per essere destinata ad edilizia sociale.
Lungo il dibattito che ha soprattutto messo in evidenza le posizioni dei gruppi consiliari sull'attuazione del Piano casa, peraltro già espresse anche in occasione dei precedenti analoghi confronti. Tra le altre, è emersa l'opinione contraria in merito alla lottizzazione oggetto della delibera da parte del consigliere di Rifondazione comunista Reinhard Sauer che ha votato contro "per "motivi paesaggistici e ambientali". La delibera è stata poi approvata con i 19 voti favorevoli della maggioranza, del Gruppo misto e dell'Udc, 6 contrari del Partito delle Libertà, del gruppo Misto_Pri e di Reinhard Sauer (Rc) e 6 astensioni del Comitato Menghi, Deborah Pantana e Arrigo Antolini del Pdl e Ruben Leporoni di Rifondazione comunista.
Introdotta dal sindaco Giorgio Meschini che ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'Istituto Salesiano per la città e la volontà dell'amministrazione comunale di valorizzare e sostenere le sue finalità sociali, è approdata poi in aula la delibera relativa all'adozione del piano di recupero dei Salesiani. I termini del progetto sono stati illustrati da Mauro Compagnucci, assessore all'urbanistica che ha ricordato come quella in discussione sia la soluzione migliore per dare risposta ad una istituzione fondamentale per la città. "Non so se è la soluzione ideale" ha detto Compagnucci "ma sicuramente è la più opportuna tra tutte le ipotesi valutate".
Il progetto edilizio prevede la demolizione dell'edificio ex Inam lungo via Alfieri e l'edificazione di un edificio residenziale collegato, con percorso interrato sotto la stessa via, alle strutture di rimessaggio all'interno dei Salesiani. Qui sarà infatti realizzata una struttura di tre piani: uno destinato alle attività commerciali e i due inferiori a parcheggi. La copertura dell'edifico ospiterà invece attrezzature sportive e un campo da calcio in sintetico e con illuminazione per il gioco in notturna. Su viale don Bosco il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato residenziale. Resteranno a disposizione dei ragazzi e della città, l'oratorio che dovrà essere ampliato, i campi da calcio, la palestra e gli altri impianti sportivi.
Polemico con l'introduzione del sindaco il consigliere Placido Munafò (Comitato Menghi) che pur dichiarandosi favorevole alla delibera ha ricordato che la pratica per la ristrutturazione dei Salesiani era stata avviata dall'amministrazione Menghi e che solo i contrasti interni alla maggioranza hanno allungato i tempi di realizzazione. Posizione favorevole alla delibera anche per Uliano Salvatori (Gruppo misto) che ha rimarcato la qualità educativa dell'Istituto e per Ivano Tacconi (Udc), che ha auspicato un voto unanime. Critico l'intervento di Maurizio Mosca (Città viva) anch'egli a favore dell'intervento edilizio. "Se un gruppo consiliare di maggioranza invita a votare contro" ha sostenuto Mosca riferendosi ad alcuni articoli apparsi recentemente sulla stampa "allora ognuno deve assumersi la sue responsabilità e a fine votazione dovrà dimettersi".
Tra gli interventi a favore della delibera anche quello di Federico Valori (Psi) e di Riccardo Sacchi (Pdl) che ha comunque sollevato "alcune criticità sul metodo" riferendosi soprattutto al mancato confronto con i residenti della zona, alla scarsa informazione sul progetto e all'impatto ambientale. Ultimo intervento quello di Luciano Borgiani (Comunisti italiani) che ha annunciato l'astensione del suo partito "a meno di nuovi convincimenti che potrebbero emergere durante la seduta di oggi". Borgiani ha ricordato che il suo gruppo ha approvato il piano casa e tutte le lottizzazioni fin qui presentate basandosi sulla presenza di un interesse pubblico diretto. "Nel piano edilizio dei Salesiani l'interesse pubblico è indiretto" ha detto Borgiani "per questo al di là delle ideologie non voteremo la delibera".
Il consiglio tornerà a riunirsi oggi pomeriggio (ore 16) iniziando la discussione dalla delibera di variazione di Bilancio rinviata ieri per l'assenza dell' assessore al Bilancio Lorenzo Marconi.
Prima dei lavori consiliari, ieri pomeriggio, l'assise aveva ricordato la figura dell'ex consigliere comunale dei Ds Giampiero Damiano, scomparso sabato scorso all'età di 54 anni.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433