Sportello no mobbing, c'è chi ascolta
COMUNICATO STAMPA N.2 lunedì 27 luglio 2009
OGGETTO: Sportello no mobbing, c'è chi ascolta
No mobbing, anche il Comune è impegnato nella difesa delle donne vittime di persecuzione. Con l'assessorato alle Pari opportunità e il Consiglio delle donne, istituiti dall'Amministrazione comunale, si è infatti avviato un percorso per la promozione di una cultura di pari opportunità e di sensibilizzazione verso le politiche di genere. L'assessorato, nel settembre 2007, favorì infatti la realizzazione e l'apertura dello Sportello Informadonna. Lo sportello, col tempo, si arricchì della collaborazione del Comitato per le Pari Opportunità Ordine degli Avvocati della Provincia di Macerata il quale fornisce tuttora una prima consulenza legale gratuita alle donne che vivono in situazioni di disagio in ambito familiare, lavorativo, sociale e personale.
Ora un nuovo servizio si aggiunge: la Giunta comunale ha approvato, infatti, la collaborazione con "l'Anmil Onlus" di Macerata nella realizzazione di un Centro di documentazione, ricerca ed iniziative a tutela delle donne e contro il mobbing attraverso uno sportello: "No Mobbing". Il Comune e l'Anmil Onlus convengono, grazie ad un apposito accordo firmato recentemente, di collaborare con un rapporto di gestione in comune e/o collaborazione per la realizzazione di progetti e programmi, strutture, servizi e attività del centro in questione.
Lo sportello No Mobbing, situato in via Silone 21, ha come scopo quello di produrre tra culture e tradizioni politiche diverse, uno spazio pubblico per l'incontro, il sostegno psicologico, il confronto e la promozione sociale e culturale della società civile femminile. Il Comune potrà mettere a disposizione, a titolo di comodato, beni ed attrezzature di cui è proprietario. A sua volta l'Anmil Onlus mette a disposizione dello sportello, sempre a titolo di comodato, il proprio archivio e la sua biblioteca, il proprio patrimonio librario e documentario.
La convenzione ha durata di un anno con possibilità di proroga.
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433