Comune di Macerata


Sei in:  Home , SpazioAperto , Surya om candra scuola yoga medicina ayurvedica

Concerto: La Musica Tradizionale Dell'India

suonatore

Aranya Kumar Munenni (Sitar)a cura di surya om candra scuola di yoga

La musica Tradizionale dell'India                                         Concerto
20 Settembre ore 21.00                                                            Galleria Antichi Forni - Macerata
Gli artisti:   
Aranya Kumar Munenni (Sitar)
Stefano Grazia (Tabla)
Kishori Devi (Tampura)
                                                                     a cura di Surya Om Candra Scuola di Yoga con il patrocinio e contributo dell'assessorato alla cultura comune di Macera e provincia di Macerata.

La tradizione musicale dell'India è antica di secoli, risalente al periodo Vedico,  il suono ha da sempre avuto una  funzione mediatrice fra l'uomo ed il cosmo, fra il cielo e la terra, vibrando negli elementi più sottili della manifestazione, aria ed etere.  La musica tradizionale indiana è basata sulle melodie dei raga, le cui note compiono movimenti sinuosi  ascendenti e discendenti includendo microtoni ed accenti su particolari note. Raga è un termine derivante dalla radice sanscrita ranj, il cui significato è tingere, colorare la mente di emozioni (rasa), accordando   ritmi e sentimenti  umani,  quali la gioia, l'amore, la tristezza con  moti  più vasti e cosmici espressi dall'energia del mattino, del giorno, della sera, della notte e dell'alba, e anche delle stagioni,  connettendo la piccola realtà umana con una dimensione universale che contempla l'unità che tutto accoglie.  Alap è il preludio, la parte introduttiva, un discorso fatto di note in cui l'esecutore espone e presenta il tema del raga all'ascoltatore, creando gradualmente l'espressione e l'atmosfera del concerto.

Dopo la parte introduttiva vengono eseguite le vere e proprie composizioni musicali, accompagnate dallo strumento a percussione, i tabla, che danno il fondamentale sostegno ritmico alla melodia  all'interno di un ciclo ritmico noto come "tala". Il tampura fornisce le note di bordone, come una tela armonica esprime costantemente  il suono di base dell'universo su cui il raga si esprime.
(testo a cura di K. Sannyasin Sattwa)
Gli artisti
Aranya Kumar Munenni (Sitar)
È un giovane musicista di nazionalità indiana ma di madre Italiana. Ha approfondito lo studio del Sitar nella tradizione Beenkar di Indore, seguendo gli insegnamenti  di Ustad Hameeed Khan. Ha studiato la Maihar gharana sotto la guida di Pt. Sudhir Phadke, discepolo della famosissima Annapurna Devi, dopo la sua improvvisa scomparsa riceve la guida dalla sorella di lui, Sandhya Apte e dal maestro di sarod Pt. Rajeev Taranath.Il talento di Aranya è stato  riconosciuto anche dalle istituzioni indiane che nel tempo gli anno conferito numerosi riconoscimenti. Nel 2006 Doordarshan, il canale televisivo nazionale indiano ha prodotto un documentario sul suo percorso musicale. Lo stile di Aranya è molto pulito, e mostra una completa padronanza di vari repertori tradizionali. Alla capacità espressiva dell'alap  associa la profondità e la disciplina del dhrupad. Nel tempo della globalizzazione in cui le identità culturali locali corrono il rischio di scomparire, il viaggio verso l' Occidente di Aranya ha lo scopo di mantenere viva  l'identità della tradizione musicale dell' India e contribuire all'integrazione di due ricchissime culture millenarie. 
Stefano Grazia (Tabla)
Laureato presso la facoltà di storia Orientale a Bologna, specializzandosi in indologia, inizia lo studio dei tabla negli anni ' 70 presso l'istituto interculturale di studi musicali fondazione  Cini a  Venezia, sotto la guida del Maestro Pandit Sankha Chatterjee che seguirà per 10 anni in Italia, Berlino e  Calcutta. Verso la fine degli anni '90 allarga i propri orizzonti musicali alla conoscenza delle varie scuole tablistiche attraverso una serie di viaggi in India che gli permettono di incontrare maestri di scuole e stili differenti in particolare le scuole musicali di Delhi e Benares oltre che Calcutta. Nel 2000 da origine al progetto MUSA in collaborazione con enti ed istituzioni del territorio realizzando rassegne musicali interculturali dedicate all'Oriente in diverse città Italiane. Inizierà ad accompagnare in concerto alcuni celebri musicisti indiani, fra i quali oltre a Shahid Parvez, Shivanath Raza di New Delhi, Purbayan Chatterjee di Calcutta, Rabindranath Goswami di Benares, Annapurna Bhagwat di Jaipur, Pushparj Koshi di Bombey e molti altri.

 Kishori Devi (Tampura)
Da anni studia canto indiano e musica indiana, oltre aver effettuato studi di approfondimento della cultura indo - vedica presso il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB). Ha accompagnato con il tampura diversi Maestri  indiani e musicisti europei specializzati nel repertorio indiano.
 
Per informazioni: Surya Om Candra Scuola di Yoga Macerata via Benedetto Croce, 2 Tel. 335.6438692  info@yogasuryaomcandra.it


 

 

 






 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433