COMUNICATO STAMPA N .2 sabato 8 agosto 2009
OGGETTO: Ultima settimana con Cinemania estate
La prossima sarà l'ultima settimana di proiezioni all'aperto per la rassegna cinematografica Cinemania 2009 inserita nel programma delle manifestazioni promosse dall'Amministrazione comunale in occasione dell'estate.
Come di consueto, gli appuntamenti sono nel cortile della scuola Mestica di via dei Sibillini, alle 22. Costo del biglietto di ingresso: 5 euro e 4 per i ridotti.
Mecoledì (12 agosto) la settimana cinematografica partirà con la pellicola Look both ways, di Sarah Watt. Nell'Australia contemporanea, 3 personaggi devono affrontare altrettanti snodi nelle loro esistenze: la perdita, la malattia, ma anche la nascita. Il film si basa su una sceneggiatura rigorosa e problematica e ci invita, grazie anche alle interpretazioni molto sentite di tutti gli attori, a vedere "entrambi i lati" della situazione: la gioia e il dolore.
Giovedì (13 agosto) si conclude la rassegna l'altro guardo, ciclo film a tematica gay, con Sacro e profano, ambientato a Londra. In città, piena di vita e opportunità, ci sono una commessa, una ballerina e un musicista che cercano la loro strada. Prima regia di Madonna, che esplora un ambiente multi etnico, di cui sa rendere la vitalità, con ironia e brio.
Venerdì (14 agosto) è la volta di Mar nero, un film di Federico Bondi. A Gemma, anziana donna fiorentina, il figlio procura una badante rumena, Angela. Dapprima i rapporti sono tesi, per i pregiudizi di Gemma, che però scopre inattese affinità con la donna, tanto da accompagnarla in Romania, in cerca del marito scomparso. Uno sguardo partecipe sull'Italia contemporanea, con un'ottima Ilaria Occhini, premiata a Locarno per la sua interpretazione.
Sabato (15 agosto) si conclude, per quest'anno, la rassegna cinematografica che ci lascia con Pranzo di Ferragosto. La commedia di Gianni Di Gregorio ci porta a Roma, durante il caldo di agosto. Gianni, figlio unico di mezz'età, accudisce la madre e ne asseconda le manie. Per problemi economici è costretto ad "ospitare" due anziane signore, con inevitabili tensioni ed attriti. Commedia inusuale, con battute spiazzanti e personaggi "veri". Premiato a Venezia come miglior opera prima.