Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Le meraviglie della natura al museo di storia naturale , Le meraviglie della natura al museo di storia naturale
Ultimo Aggiornamento: 23/09/09

Farfalle, vipere e libellule sotto i riflettori del museo di storia naturale

COMUNICATO STAMPA N. 3    mercoledì 23 settembre 2009
OGGETTO: Farfalle, vipere e libellule sotto i riflettori del museo di storia naturale


  Nell'ambito delle celebrazioni darwiniane, prende il via a Macerata una serie di appuntamenti dedicati alla riscoperta della natura che si terranno al museo di storia naturale e organizzati con il patrocinio del Comune di Macerata. Animali, piante ed ecosistema saranno al centro dei dieci incontri che inizieranno il 3 di ottobre e termineranno il 26 giugno dell'anno prossimo.
  Il museo di storia naturale, già famoso perché accoglie al suo interno campioni fossili di flora e di invertebrati rinvenuti principalmente nel territorio maceratese, minerali e cristalli prelevati all'estero e in Italia e numerosi esemplari vivi di tartarughe terrestri e acquatiche, ospiterà quest'iniziativa che vede come protagonisti la flora e la fauna della nostra regione.
  I dieci incontri sono così articolati: "Tu si peggio 'e una vipera", il 3 ottobre il dottor Mario Marconi presenterà un serie di storie di anfibi e rettili delle Marche; "Gioielli alati", il 24 ottobre il dottor Adriano Teobaldelli parlerà della vita e dei costumi delle farfalle; "Io sto con gli ippopotami", il 14 novembre i mammiferi fossili della piana di Colfiorito terranno compagnia al dottor Alessandro Blasetti; "Grilli per la testa...", il 19 dicembre dottor Giovanni Carotti illustrerà la vita degli Ortotteri dei nostri prati; "Prima del primo fiore", il 23 gennaio il dottor Leonardo Gubellini guiderà la scoperta delle felci delle Marche; "Rondini... o rondoni", il 20 febbraio gli uccelli delle città e delle campagne saranno il tema trattato dal dottor Andrea Brusaferro; "Crateri da impatto", il 27 marzo il dottor Gabriele Giuli illustrerà il fenomeno che ha plasmato e continua a plasmare la superficie terrestre; "Rugni, speragne, crispigne", il 17 aprile, il professor Fabio Taffetani curerà una relazione in merito alle piante spontanee del territorio maceratese e dintorni; "Quando a Macerata c'era il mare", il 22 maggio il dottor Andrea Antinori presenterà la geologia del maceratese e dintorni; "Storie di dragoni e damigelle", il 26 giugno il dottor Federico Landi esporrà il comportamento, l'ecologia e la sistematica delle libellule.
  Gli incontri si terranno il sabato pomeriggio a partire dalle 16.30 alla sede del museo in via Santa Maria della Porta a Macerata. In concomitanza con gli incontri si terranno delle esposizioni fotografiche sull'argomento trattato.
  Per informazioni, rivolgersi alla sede del museo o chiamare il numero 0733/256385.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433