Ultimo Aggiornamento: 12/10/09
Ottobre Piovono Libri 2009
I luoghi della lettura
22 ottobre 2009
Incontro con l'autore Ermanno Cavazzoni - Presentazione del suo libro "Il limbo delle fantasticazioni"
- ore 10.30 - Aula Magna ITC "A. Gentili"
- ore 17.30 - Biblioteca Statale Macerata
Anche quest' anno, come negli anni precedenti il Comune di Macerata con la Biblioteca Mozzi Borgetti e insieme alla Biblioteca statale di Macerata, ha aderito all'iniziativa Ottobre Piovono Libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari, che ha come finalità di promuovere il libro e la lettura, soprattutto tra i giovani.
Dopo le edizioni del 2006 con Silvia Ballestra, del 2007 con Fabrizia Ramondino e del 2008 con Carlo D'Amicis, quest'anno agli studenti delle scuole superiori maceratesi è stato consegnato l'ultimo libro, appena uscito per la casa editrice Quodlibet di Macerata, di un grande narratore italiano, Ermanno Cavazzoni. Ma stavolta gli studenti non si confrontano con un romanzo o con dei racconti, ma delle vere lezioni attraverso cui l'autore emiliano li fa entrare ne Il limbo delle fantasticazioni, il luogo, la bottega dove appunto nascono i racconti. E giovedì, 22 ottobre, la mattina l'autore salirà di persona in cattedra nell'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Commerciale di Macerata, poi di nuovo nel pomeriggio nella Biblioteca statale di Macerata, per rispondere alle domande del tipo:
"Che cosa fa uno quando si dice che fa dell'arte? ... Com'è che uno si mette a dipingere o a scrivere? cosa spera da questo l'umanità? E l'arte? questa parola così pomposa che promette un pezzo di eternità; forse dovrebbe essere piuttosto un'umile cosa, una forma tra le tante di maniacalità. Forse."
Ecco, Il limbo delle fantasticazioni tratta di tali questioni: di come possa essere un guaio far carriera nell'arte, e di come al contrario sia benefica la libera attività di fantasticazione; di come un buon romanzo cresca come cresce il pattume; se gli angeli potrebbero essere dei romanzieri (ma sembra di no), e da dove prendono i critici la loro autorità (non si sa); del perché l'incendio sia il destino degli zombi e dei libri; ... e poi il comico, che cosa sia, detto qui per la prima volta comicamente, come tutto il libro d'altronde, che sarebbe un serio trattato di filosofia se non fosse un trattato comico, e un modo inusuale di narrativa."
Biografia
Ermanno Cavazzoni, nato nel 1947 a Reggio Emilia, vive a Bologna dove insegna all'Università. Ha scritto libri di narrativa, ma sempre piuttosto anormali, che infatti lui stesso non sa come classificare, se non come sfoghi di maniacalità. «Mi vengono così - dice - dovete scusare».
Ha scritto Il poema dei lunatici (1987, dal quale Federico Fellini ha tratto il suo ultimo film La voce della luna),
Le tentazioni di Girolamo (1991), Vite brevi di idioti (1994), Cirenaica (1999), Gli scrittori inutili (2002), Storia naturale dei giganti (2007), e altre cose qui e là, tra cui Morti fortunati (2002). Quel po' che ha imparato dice che l'ha imparato da Federico Fellini e da Gianni Celati , «lavorando con loro a bottega».
- Info
-
Biblioteca comunale
tel. 0733256359
e-mail biblioteca@comune.macerata.it