Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 15/10/09

"Ottobre piovono libri", incontro con Ermanno Cavazzoni

COMUNICATO STAMPA N. 1   giovedì 15 ottobre 2009      
OGGETTO: "Ottobre piovono libri", incontro con Ermanno Cavazzoni
    Anche quest'anno torna a Macerata "Ottobre piovono libri" l'iniziativa nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Letteratura della Direzione Generale per i Beni Librari per promuovere il libro e la lettura, soprattutto tra i giovani. Il Comune di Macerata con la biblioteca Mozzi Borgetti e la biblioteca statale di Macerata, hanno aderito all'iniziativa proponendo al pubblico maceratese ed agli studenti delle scuole superiori l'incontro con lo scrittore Ermanno Cavazzoni, in programma giovedì 22 ottobre.
    Dopo le edizioni del 2006 con Silvia Balestra, del 2007 con Fabrizia Ramondino e del 2008 con Carlo D'Amicis, quest'anno sugli studenti delle scuole superiori maceratesi "è piovuto" l'ultimo libro di Ermanno Cavazzoni, Il limbo delle fantasticazioni, appena uscito per la casa editrice Quodlibet di Macerata.
La novità è che quest'anno gli studenti non si confronteranno con un romanzo o con dei racconti, ma assisteranno a delle vere lezioni attraverso cui l'autore emiliano li farà entrare ne Il limbo delle fantasticazioni, il luogo, la bottega dove appunto nascono i racconti.
  Il 22 ottobre, alle 10,30, l'autore salirà in cattedra nell'Aula Magna dell'Istituto tecnico commerciale "Gentili" di Macerata, poi di nuovo nel pomeriggio, alle 17,30, incontrerà il pubblico nella Biblioteca statale di Macerata.
Ermanno Cavazzoni, nato nel 1947 a Reggio Emilia, vive a Bologna dove insegna all'Università. Ha scritto libri di narrativa, ma sempre piuttosto anormali, che infatti lui stesso non sa come classificare, se non come sfoghi di maniacalità. «Mi vengono così - dice - dovete scusare». Ha scritto Il poema dei lunatici (1987, dal quale Federico Fellini ha tratto il suo ultimo film La voce della luna), Le tentazioni di Girolamo (1991), Vite brevi di idioti (1994), Cirenaica (1999), Gli scrittori inutili (2002), Storia naturale dei giganti (2007), e altre cose qui e là, tra cui Morti fortunati (2002). Quel po' che ha imparato dice che l'ha imparato da Federico Fellini e da Gianni Celati , «lavorando con loro a bottega».
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433