Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , L'impegno di Spacca per il Musicultura festival , Consiglio, sì al museo su padre Matteo Ricci
Ultimo Aggiornamento: 20/10/09

Consiglio, sì al museo su padre Matteo Ricci

COMUNICATO STAMPA N. 1   martedì 20 ottobre 2009        
OGGETTO: Museo su Padre Matteo Ricci. Via libera all'accordo di programma
  Il consiglio comunale ha approvato ieri lo schema di accordo di programma tra Regione, Comune e Provincia per realizzare il museo dell'Istituto per le Relazioni con l'Oriente (IRO) a Macerata quale polo museale e documentario su padre Matteo Ricci, di cui il prossimo anno si celebrano i 400 anni dalla morte.
  Il museo di padre Matteo Ricci fa parte del più ampio progetto di riordino e potenziamento del sistema dei musei della città che va sotto il nome di "Museo diffuso" imperniato sul settecentesco palazzo Buonaccorsi, recentemente restaurato con i fondi della ricostruzione (il museo della carrozza ospitato in questo complesso sarà inaugurato il 9 dicembre prossimo) - ha detto l'assessore Compagnucci -. Può contare sui fondi FAS che, nell'ambito del programma attuativo della Regione Marche, stanzia a questo scopo 3 milioni 280 mila euro, cui si aggiungono i 750 mila euro stanziati dal Comune (proventi dal piano casa) e 250 mila euro della Provincia per un totale di 4 milioni 280 mila euro.
  L'intervento riguarda il recupero ed il restauro della "ex palazzina delle terme", che fa parte del complesso della biblioteca "Mozzi Borgetti" in piazza Vittorio Veneto, da destinare a sede del Museo dell'Istituto per le Relazioni con l'Oriente. Nello stesso complesso troveranno sistemazione il Museo del Risorgimento e una sezione del fondo librario della biblioteca Mozzi Borgetti dedicata all'oriente.
La realizzazione del Museo dell'Istituto delle Relazioni con l'Oriente (IRO) mira a creare un polo museale e documentario che valorizzi la figura di Padre Matteo Ricci individuando, altresì, nel palazzo Trevi-Senigallia, situato nelle immediate vicinanze, una sede idonea ad ospitare gli uffici amministrativi dello stesso museo, nonché attività di studio e ricerca finalizzate allo sviluppo delle relazioni con la Cina e con l'estremo Oriente. Per quest'ultimo si dispone di parte del finanziamento necessario per completare il restauro e i lavori saranno appaltati a breve.
  Sulla delibera si è astenuto il gruppo Rifondazione comunista che, attraverso il consigliere Reinhard Sauer, ha evidenziato la mancanza di chiarezza sulla strategia del progetto complessivo del polo museale e dubbi che la soluzione prospettata possa togliere spazio alla biblioteca Mozzi Borgetti, pur riconoscendo l'occasione preziosa per beneficiare di un finanziamento destinato ad un gioiello della città. Concorde sul valore dell'operazione anche Giovanni Picchio dell'Udc che però non si è detto d'accordo con lo storno del finanziamento da parte del Comune dal progetto per la bretella Pieve-Mattei., da cui deriva il voto negativo.
  La delibera è stata approvata con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza, l'astensione di Rifondazione e il voto contrario di Udc e Pdl.
  Il consiglio ha ratificato inoltre la delibera sulle variazioni di bilancio che recepisce il contributi Inail per la ristrutturazione della scuola Dante Alighieri (oltre 338 mila euro) e quella relativa alle variazioni per circa 188 mila euro. La prima è stata approvata all'unanimità, l'altra con il voto contrario dell'Udc e Pdl. Le minoranze hanno infatti criticato l'amministrazione per questi atti sempre più frequenti - di sapore preelettoralistico - per la realizzazione di interventi e manutenzioni. Accusa respinta dal vice sindaco Lorenzo Marconi che ha affermato che l'amministrazione ha lavorato fino ad ora e seguiterà a farlo fino all'ultimo giorno del suo mandato
  Risposto anche, in apertura di seduta, all'interpellanza del consigliere Luciano Borgiani (Rifondazione Comunista) sui flussi di traffico del quartiere Santa Lucia, che ha visto nel tempo trasformare la sua connotazione fino a essere gravato oggi da un traffico insopportabile per i residenti - ha affermato l'interpellante.
  L'amministrazione sta reperendo i fondi per sistemare la viabilità nella zona - ha affermato l'assessore Raffaele delle Fave - e da ieri sono funzionanti in via sperimentale alcune modifiche al traffico per migliorare la situazione, in attesa di realizzare la rotatoria.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433