Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , "La famiglia trova casa", incontri su affido e adozione , Visita consigliere culturale ambasciata cinese
Ultimo Aggiornamento: 06/11/09

Visita consigliere culturale ambasciata cinese

Delegazione cinese
Ieri in Comune il consigliere culturale dell'ambasciata cinese
COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 6 novembre 2009
OGGETTO: Visita consigliere culturale ambasciata cinese
 

  Visita ieri in città del consigliere culturale dell'Ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia, dott. Zhang Jianda. Accompagnato da funzionari della Regione, il dott. Jianda e signora hanno visitato lo Sferisterio ed il teatro Lauro Rossi ed un'azienda manifatturiera della provincia. In serata gli ospiti hanno incontrato le autorità e rappresentanti di istituzioni che promuovono iniziative e scambi nell'ambito delle celebrazioni ricciane 2010: il sindaco Giorgio Meschini, il presidente della Provincia Franco Capponi, il vescovo Claudio Giuliodori, il presidente del Comitato celebrazioni Padre Matteo Ricci Adriano Ciaffi , il direttore dell'Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l'oriente Filippo Mignini.
  In Comune, dopo il ricevimento ufficiale, il consigliere culturale dell'ambasciata ha discusso con il sindaco, il presidente del Comitato, il direttore dell'Istituto Ricci delle iniziative in programma per le celebrazioni ricciane tra cui la mostra itinerante del prossimo anno in Cina, curato dall'Istituto Ricci e dalla regione Marche.
  E' stata avanzata l'ipotesi di portare allo Sferisterio di Macerata il prossimo anno un'opera del compositore Liu Cong in cui si narra la vicenda di padre Matteo Ricci. Il lavoro andrà in scena al National Grand Theatre di Pechino il 29 maggio 2010, giorno in cui ricorre il IV centenario della morte del gesuita maceratese, a conclusione di una cerimonia che le autorità cinesi organizzeranno in onore di Li Madou. Lo spettacolo potrebbe essere inserito tra le iniziative dell'anno della cultura cinese in Italia che si svolgerà dal settembre 2010 e che, insieme al 40° delle relazioni diplomatiche Italia Cina che ricorre nel 2011, costituisce un evento importante negli scambi tra Italia e Cina.
  Si è parlato anche del gemellaggio tra la città di Macerata e Xu-Hui, il distretto di Shanghai dove è nato Xu Guangqi grande scienziato, amico e collaboratore Matteo Ricci. "Matteo Ricci e Xu sono figure simbolo dell'incontro tra due culture, dell'amicizia tra i due popoli che si vuol suggellare con un patto di gemellaggio nel 2010" ha detto il sindaco Meschini che ha parlato di questo con le autorità cinesi in occasione della sua recente visita in Cina. Il progetto è infatti all'attenzione del governo della città di Shangai per il nulla osta.
  Richiesto anche un nuovo incontro con l'ambasciatore cinese, per informarlo delle iniziative e dell'attività che il comitato sta portando avanti per il prossimo anno, così come concordato in occasione della sua recente visita a Macerata.
  "I nostri due paesi sono stati già molto vicini secoli fa grazie Matteo Ricci - ha detto Zhang Jianda  ringraziando per la calorosa accoglienza - ed oggi che la situazione in Cina sta evolvendo velocemente, questo legame può essere rinnovato. La gente comune in Cina sa chi è Li Madou, ma iniziative culturali e divulgative come la mostra "Matteo Ricci. L'Europa alla corte dei Ming" che toccherà le principali città cinesi il prossimo anno favoriranno ancor più la conoscenza e gli scambi culturali tra i due paesi".
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433