Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 17/11/09

Successo di pubblico per la mostra "Il bosco tra realtà e fantasia"

COMUNICATO STAMPA N.2 martedì 17 novembre 2009                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        OGGETTO:  Successo di pubblico per la mostra "Il bosco tra realtà e fantasia"


  Successo di pubblico per la mostra "Il bosco tra realtà e fantasia" inaugurata sabato scorso nella galleria degli Antichi forni, alla presenza del vice sindaco, Lorenzo Marconi, dell'assessore alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini e dell'assessore provinciale ai Servizi sociali, Milco Mariani.
  L'esposizione rientra nell'ambito dell'omonima iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Villa Potenza e dal Comune, in collaborazione con l'Istituto Statale D'Arte e che vede il patrocinio della Provincia di Macerata e il contributo di tante altre istituzioni (Università di Camerino, Comune di Serravalle, Parco dei monti Sibillini, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del fuoco, Associazione micologica naturalistica monti Sibillini, Museo di storia naturale, Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli, scuola media Dante Alighieri e le aziende Cotognini e Macero Maceratese).
  Agli Antichi forni, su progetto di Caterina Fedeli e Daniela Ripani, si possono ammirare la mostra fotografica con le opere di Giulio Cagnucci e Luca Giustozzi, visitare "la casa di Babbo Natale" e l'allestimento di creazioni a tema sul bosco, tra cui costumi fantasy, realizzate dagli studenti dell'Istituto Statale D'Arte. La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il mercoledì mattina, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
  L'obiettivo dell'iniziativa, che chiuderà i battenti il 22 novembre, è quello di scoprire e vivere il bosco, quale fonte di beni indispensabili come l'acqua e l'aria e come fornitore di energia alternativa attraverso le potature degli alberi e il materiale che fornisce il sottobosco i quali diventano elementi di combustione naturale. Da non dimenticare poi la riscoperta della fauna e della civiltà boschiva.
  Per il giorno di chiusura dell'intera manifestazione, domenica prossima (22 novembre), oltre alla mostra agli Antichi forni, sono in programma in piazza della Libertà, dalle 8  alle 20, il mercatino dei prodotti tipici, biologici e di artigianato artistico e l'esposizione dei mezzi del Corpo dei vigili del fuoco e del Corpo forestale dello Stato. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, degustazione di castagne e vino.
  Al mercatino parteciperanno, oltre agli espositori di "Vivi la tua terra" anche le Pro Loco di Acquacanina e Bolognola, nonché la Casa del parco di Fiastra. 
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433