Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Life Events , Cittadino , Famiglia , Avere un figlio , Accesso libero ai varchi nella ZTL 13 e 14 aprile 2008 , Agenda 21 , Aggiornamento dati relativi alla professione ed al titolo di studio , Annuari statistici , Anti-violenza , Associazione Arena Sferisterio , Audioteca comunale , Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione , Carta €-Park , Centri sportivi , Certificati anagrafici , Certificato di residenza , Certificato godimento diritti politici , Chioma ippocastani , Compostaggio domestico , Contratti di lavoro , Iscrizioni corsi piscina comunale , Edilizia residenziale convenzionata , Elezione parlamento europeo 2009 , Elezioni provinciali 2009 , Elezioni Europee 2009 - Risultati , Elezioni Provinciali 2009 - Risultati , Essere elettore , Finanziamenti imprenditoria femminile , Giardini Diaz , Ginnastica cinese , Glossario ambientale , Identità personale , Incentivi imprenditorialità giovanile , Investire in energia rinnovabile , Iscrizione all'anagrafe dei cittadini UE e loro familiari , Lavorare , Link utili donne , Lotta ai tumori , Macerata Ragazzi , Accordo-quadro Ministero dell'Interno , Regolamentazione occupazioni suolo pubblico per propaganda elettorale , Orientamento al lavoro , Pagare le tasse , Prima informazione legale , Progetti Agenda 21 , Career Day , Progetto Green Lab , Ordinanza contro i rumori e gli atti vandalici , Referendum 2009 , Referendum 21/22 giugno 2009 - Risultati , Referendum 25 - 26 giugno 2006 , Referendum 25 - 26 giugno 2006 - Risultati , Bozza di revisione del REC per la sostenibilità ambientale , Richiesta passo carrabile esistente , Richiesta passo carrabile nuovo , Risparmio energetico , Segnalazioni e interventi per ripristino ordine pubblico , Segnalazioni problemi e disservizi , Servizio oggetti rinvenuti , Sopralluoghi per temuto pericolo , Sostegno psicologico gratuito
Logo
 
 
Psy

Sostegno psicologico gratuito

Nel 2009 nasce la collaborazione tra lo sportello InformaDonna del Comune  e lo sportello multidisciplinare dell'Anmil con necessità di creare uno 'Sportello Multidisciplinare', costituito da un'equipe di personale specializzato, come struttura di front-office in stretta sinergia con le attività dell'ANMIL e delle varie istituzioni pubbliche del territorio che operano nel settore del sostegno psicologico orientamento,formazione,riqualificazione professionale.
Attività principali sono :
- Sportello. Prevede attività di orientamento e sostegno in collaborazione con lo sportello informaDonna
- Formazione. Si forniranno percorsi di formazione teorici e pratici sulla base delle esigenze espresse dagli utenti.
- Formazione rivolta alla riqualificazione degli operatori. Convegni, corsi, sulle diverse tematiche connesse con il femminile (autostima, dipendenza affettiva, inadeguatezza, insicurezza, ecc,...)
- Collocamento e ricollocamento. Attività relative al collocamento mirato e alla mediazione con l'azienda o il possibile ambiente lavorativo.
- Sportello Mobbing e sostegno psicologico. Spesso i lavoratori vittime di violenze morali non sono nelle migliori condizioni psico-fisiche per trovare un compromesso con l'azienda. Importantissimo è l'ascolto di tali testimonianze, poiché aiuta a valutare e capire i molteplici aspetti del mobbing e successivamente a pianificare le giuste strategie d'intervento a favore dei lavoratori.
I tre livelli d'intervento:
1- il front-office con orario articolato per almeno 5 ore la settimana, dove un addetto fornisce le prime informazioni, raccoglie il caso esposto dal lavoratore, costituisce uno schema individuale.
2- interviene la persona esperta in materia di disagio lavorativo e vertenze, a cui spetta il compito di valutare ed approfondire i profili del caso segnalato e, se ravvisa gli estremi del caso segnalato, attiva gli specialisti.
3- nel  collegio di consulenza si espongono e si motivano gli aspetti giuridici, medici e psicologici che caratterizzano quel caso come episodio di mobbing.

 
 
psy

Servizi offerti

- relazioni familiari e sociali, condizione femminile e diritti delle donne
- mondo del lavoro e formazione professionale
- salute e vita sociale
- informazioni relative ai servizi, enti, associazioni presenti nel territorio
- problemi relativi dinamiche familiari, crisi di coppia, separazioni, difficoltà nel proprio ruolo genitoriale ed educativo, disagi personali problemi inerenti il lavoro, la tutela della maternità, ecc....
- problemi legati alla disabilità

Le psicologhe ricevono tutti i venerdì, nelle sedi in Via Silone n.21 a Macerata, previo appuntamento con l' Informadonna.
informadonna@comune.macerata.it

 
 
Idee in corso

Il laboratorio delle idee

Lo sportello InformaDonna insieme all' Anmil partecipa alla collaborazione con il "Laboratorio delle Idee". Il Laboratorio delle Idee s.r.l. integra competenze comunicative, didattiche, organizzative e tecnologiche al servizio di una visione olistica dell'organizzazione, per rispondere in modo innovativo - ma al tempo stesso concreto e misurabile - ai bisogni di efficienza e competitività delle reti, delle imprese e delle organizzazioni, con l'obiettivo di coniugare risultati economici, qualità della vita delle persone e benessere organizzativo. I servizi e i prodotti che il Laboratorio delle Idee è in grado di offrire - e di personalizzare sulle esigenze e le caratteristiche del cliente - sono riferibili alle seguenti aree:
- formazione;
- information technology;
- ricerca;
- comunicazione e marketing territoriale;
- edutainment;
- progettazione europea.
Verranno progettati corsi di formazione e qualificanti gratuiti per favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle donne in disagio economico e con uno scarso livello di istruzione.

Puoi visitare il sito del " Laboratorio delle Idee "


 
 
Anmil e le donne

Dovete sapere che...

L'ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi sul Lavoro ONLUS), costituitasi il 19/09/1943 si richiama ai valori fondamentali della costituzione repubblicana e persegue scopi di assistenza morale e materiale dei mutilati ed invalidi del lavoro che indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica, fede religiosa, dall'appartenenza a qualsiasi gruppo etnico ha come obiettivo fondamentale l'unità di tutta la categoria. l'associazione esprime la sua volontà di voler tutelare:
- diritto al lavoro;
- rapporto armonico tra funzione del collocamento obbligatorio ed inserimento dell'invalido, tenendo conto della capacità lavorativa e dei contenuti professionali;
- sviluppo della rieducazione professionale quale naturale completamento della riabilitazione funzionale per un inserimento positivo dell'invalido nella famiglia e nel mondo del lavoro;
-  diritto alla previdenza, all'assistenza sociale e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo la cultura, il sostegno psicologico, la formazione, l'orientamento sulla prevenzione;
- assiste la categoria nelle previdenze miranti a reimmettere i suoi componenti nelle forze vive ed operanti nel tessuto socioeconomico del paese, tra l'altro operando che le strutture in essere per la rieducazione professionale continuo anche attraverso iniziative proprie dell'associazione ANMIL, nonché attraverso un appropriato ricollocamento al lavoro, collaborando a tale scopo con gli enti pubblici e privati.  L 'ANMIL intende rafforzare il suo intervento nell'ambito del sostegno e dell'inserimento lavorativo e sociale  delle persone con difficoltà e favorire il superamento di tutti quegli ostacoli che si frappongono alla partecipazione attiva di tali persone alla vita economica della comunità. Intende inoltre curare sempre più questi temi con la collaborazione di figure specializzate quali psicologi impegnati nel sostegno e nel recupero sociale che operano all'interno di uno sportello multidisciplinare presso le sedi dell'Anmil.

Puoi consultare il sito dell' ANMIL

 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433