Lunedì 14 dicembre 2009 ore 21,15
Teatro Italia Macerata
LA CASATEATRI
presentano
RADIO PAZ
Romanzo rock da palcoscenico
"
La strage di Piazza Fontana ci ha consegnato una lezione che non dobbiamo mai dimenticare, ci insegna che dobbiamo evitare che in Italia i contrasti e le legittime divergenze possano sfociare in tensioni tali da minacciare la vita civile". Queste sono le parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che, a Milano, nel quarantennale della strage nella Banca dell'Agricoltura di Piazza Fontana ammonisce: "
La verità mai accertata è un peso che lo Stato italiano porta su di sé. La memoria civile e la riflessione sono cose alle quali la coscienza nazionale non può abdicare".
Ed è proprio per il quarantennale di Piazza Fontana che il Comune di Macerata organizza questa serata di teatro della memoria:
al Cine teatro Italia, lunedì 14 dicembre alle ore 21,15 va in scena "RADIO PAZ", un romanzo rock da palcoscenico, scritto e diretto da
Giorgio Felicetti per i giovani attori de LA CASATEATRI.
Uno spettacolo esplosivo, di irresistibile vitalità ed energia, fatto da un manipolo di giovani talenti, coraggiosi e sfacciati, con le dita nel naso, assolutamente divertenti: un teatro dell'entusiasmo.
Toccare la memoria e la storia recente, con toni dal lieve al tragico assoluto, è cosa ben rara: Radio Paz, spettacolo di teatro multimediale, con video e musica dal vivo, riesce in questo miracolo.
In un ora e mezza ci sono tutti gli anni settanta: il fenomeno delle radio libere, la musica "impegnata", i movimenti giovanili e la ricerca di un nuovo modo di comunicare, l'arte visuale, i personaggi di Andrea Pazienza, gli Area e la voce di Demetrio Stratos, le nuove droghe e l'eroina di massa, il fenomeno Punk. E la musica, eseguita dai RADIO PAZ dal vivo.
La storia si svolge la mattina del
2 agosto 1980: tutto inizia con un flash back che torna a sei anni prima, a metà degli anni settanta. Un gruppo di ragazzi va incontro alla vita con l'entusiasmo e le paure di quegli anni, di corsa, tra fiori nei capelli e il piombo delle pistole.
Hanno vent'anni, e lottano, per realizzare i loro sogni: aprire una radio libera e mettere su un "
complesso", per fare una musica nuova: rock e impegno politico.
Ma dovrà essere un gruppo davvero speciale. Ed allora nasce Radio Paz, "
la libera radio!"
Dai microfoni di Radio Paz arrivano anche le quotidiane terribili notizie che sconvolgono l'Italia di quegli anni: Piazza della Loggia a Brescia, il treno Italicus, la strategia della tensione che non finisce mai, gli scontri con la polizia, le Brigate Rosse ed il sequestro Moro, Peppino Impastato, tutto viene inghiottito da una folle spirale di violenza.
Radio Paz indice un grande concerto contro il terrorismo la sera del 2 AGOSTO 1980, a Bologna.
Ma qualcosa di imprevisto, terribile e mai visto, butta all'aria tutto. Il sogno svanisce.
Ma non la voglia di suonare. E suoneranno. Così forte che se lo ricorderanno tutti per un pezzo!
Dice il regista Giorgio Felicetti: "volevo lavorare con questo gruppo di ventenni sulla Memoria, sulla Storia recente, eppure già così lontana, del nostro Paese. Mi sembrava importante.
Siamo partiti da un dato, agghiacciante:
in Italia, nei venti anni che vanno dal 1969 al 1989 sono state uccise da atti terroristici 429 persone. I feriti sono stati circa 2.000.
Volevo anche indagare un periodo bene definito nella vita di ogni persona, quello dei venti anni, quel momento-soglia dove nella vita tutto sembra possibile, intero, ancora nel sogno perfetto, quel periodo in cui le energie sono ineguagliabili, gli smarrimenti totali, la voglia di stare insieme e di fare, in mezzo agli altri, più forte di tutto. Anche delle bombe."
RADIO PAZ è la prima produzione de LA CASA TEATRI, giovane Compagnia formata da undici attori e musicisti, talenti provenienti da tutte le Marche, selezionati attraverso una serie di provini ed un laboratorio di formazione. Il progetto nasce proprio per dare un'opportunità vera di formazione e di lavoro ai talenti artistici del territorio marchigiano.
Un appuntamento da non perdere, soprattutto per i più giovani, e per chi ancora confonde
Piazza Fontana con un monumento.
Ingresso € 8.00
Per prenotare tel. 340 4668078
Informazioni
Giorgio Felicetti tel. 347 3537465
e-mail:
info@giorgiofelicetti.it
www.giorgiofelicetti.it